Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Politica, tutte le trappole per l’elettore nell’era dei social network

Il saggio Barone e Legrenzi, giornalist­a e professore, stilano una lista dei pericoli psicologic­i da evitare nell’urna. Dal tempo all’eccesso di fiducia in sé stessi

- Sara D’Ascenzo

In

un Paese in cui si vota spesso ma poco volentieri, esprimere una preferenza nell’urna e poi pentirsene amaramente la notte davanti agli exit poll può diventare una tortura prolungata che l’elettore si auto infligge ogni volta che mette piede nella cabina elettorale. Pensavano a questo e ai meccanismi sottesi al voto che però sfuggono all’elettore in preda all’emotività Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Nicola Barone, giornalist­a del Sole 24Ore, nel dare forma e parole al saggio Guida razionale per lettori emotivi (Luiss University Press, 112 pagine, 14 euro) con l’eloquente sottotitol­o «Evitare le trappole mentali che orientano le nostre scelte». Il libro è un itinerario a tappe nelle nostre incertezze di corpo votante, ognuni capitolo con una o più citazioni di politologi o scrittori a fare da nume tutelare nella discesa agli Inferi di ciò che, in tempo di «dittatura» dei social, ci fa decidere sull’onda della rabbia o dell’entusiasmo e poi ci fa passare contriti l’intervallo fra un’elezione e l’altra. Il «guaio» è che, come scrivono gli autori «abbiamo accesso ai nostri pensieri ma alla sala macchine, cioè ai meccanismi mentali che li producono, sono sepolti in quello che gli studiosi chiamano “inconscio cognitivo”». Ovvero «attività del cervello che sono inaccessib­ili guardando dentro noi stessi». Dunque è lì il trucco,lì il quid che ci fa decidere o non decidere in un certo modo. Indipenden­temente dai programmi elettorali, che tutti invocano ma nessuno segue mai, perché - come diceva Tom Wolfe citato dagli autori: «Il successo dipende da tre cose: da chi parla, da cosa dice e da come lo dice. E di queste tre, il cosa dice è la meno importante». Per sfuggire alle trappole bisogna conoscerle e gli autori, in un’appendice che è quasi un prontuario da recare con sé nel segreto dell’urna, ce le disvelano «spiegate bene», come ora si usa dire: tempo, scelta, «chiamata», conoscenza, eccesso di fiducia in sé stessi, ricerca di conferme, prima impression­e, emozioni. Ben sapendo, come suggerisco­no Legrenzi e Barone, «che le otto trappole non agiscono una separatame­nte dall’altra»: «Questa diagnosi - chiosano gli autori - può servire per valutare le tue scelte elettorali del passato, ma si può applicare più in generale per divenire più consapevol­i degli eventuali errori pregressi senza auto-colpevoliz­zarsi quando non c’è nessun fondamento al rimorso o al rimpianto». Margini di migliorame­nto ce ne sono. E a leggere le otto trappole - buone non solo per il voto - anche nella vita.

 ??  ?? Autori
A sinistra Paolo Legrenzi, professore emerito a Ca’ Foscari. A destra Nicola Barone
Autori A sinistra Paolo Legrenzi, professore emerito a Ca’ Foscari. A destra Nicola Barone
 ??  ?? La copertina Il libro «Guida razionale per elettori emotivi»
La copertina Il libro «Guida razionale per elettori emotivi»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy