Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Scuole, di nuovo tutti a casa

Lezioni sospese un’altra settimana. E nella bozza del governo anche accessi limitati nelle attività commercial­i

- Nicolussi Moro

VENEZIA Studenti a casa per la seconda settimana e fino all’8 marzo. Lo ha deciso il governo per l’emergenza coronaviru­s. Restano chiusi musei e teatri, sospese le messe. Distanza di sicurezza nei negozi.

È ancora troppo alto il rischio che il coronaviru­s si propaghi ulteriorme­nte nel Paese per abbassare la guardia, secondo l’Istituto superiore di Sanità. E così ieri sera, alla fine dell’ennesima giornata di serrato confronto tra governo e Regioni, si sono poste le basi del decreto atteso per oggi, che nelle tre regioni più colpite, cioè Lombardia, Veneto ed Emilia, prorogherà all’8 marzo la sospension­e della frequenza per gli iscritti a scuole, asili, Università (e infatti avevano già annunciato lezioni, esami e perfino lauree in modalità telematica), e corsi profession­ali, ad accezione del tirocinio degli specializz­andi e degli altri operatori sanitari. Gli istituti rimarranno aperti solo per il personale. Le aree rosse a Vo’ (78 residenti positivi su 2.800 tamponi rilevati, meno del 3%) e nei 10 Comuni lombardi tra cui Codogno (nuovo cluster anche veneto perché lì si è infettato un operaio bellunese), restano isolate e presidiate da forze dell’ordine ed esercito. Attività bloccate e divieto di entrare e uscire dal Comune. Stando all’Iss smantellar­le sarebbe pericoloso, perché «le vittime del Coronaviru­s potrebbero aumentare ancora». Viene dunque prorogata, ma stavolta con decreto, l’ordinanza firmata dai tre governator­i Luca Zaia, Attilio Fontana e Stefano Bonaccini insieme al ministro della Salute, Roberto Speranza, e in vigore dal 23 febbraio a oggi.

Bisognerà però aspettare oggi per capire cosa succederà, sempre nelle tre regioni, agli altri luoghi di grande aggregazio­ne. Dalle prime indiscrezi­oni trapela che la linea del governo sarebbe di confermare fino all’8 marzo la sospension­e di tutti gli eventi sportivi in luoghi pubblici o privati in presenza di pubblico, consentiti però (allenament­i compresi) a porte chiuse. E quindi salterebbe­ro anche le trasferte dei tifosi, a partire da quella programmat­a per domani a Genova dei tifosi del Verona. La stessa misura sarebbe stata confermata per le manifestaz­ioni organizzat­e, comprese quelle culturali, ludiche e religiose, quindi le messe. Palazzo Chigi vorrebbe inoltre mantenere l’obbligo di chiusura al pubblico per musei, bibliotech­e, archivi, cinema, discoteche, salva la possibilit­à di consentire un accesso «contingent­ato» e nel rispetto della distanza di sicurezza «droplet» di un metro tra un visitatore e l’altro. Misura quest’ultima, ed è la novità destinata a fare clamore, che dovrebbe essere estesa alle attività commercial­i. Sarebbero infine confermati fino all’ 8 marzo lo stop ai concorsi (tranne quelli per personale sanitario) e la limitazion­e a un visitatore al giorno per ciascun degente negli ospedali e nelle case di riposo. Sembra infine in arrivo la sospension­e dei congedi ordinari per il personale sanitario e tecnico degli ospedali e per i soggetti indispensa­bili a garantire l’attività delle Unità di crisi. Resta però da chiarire come poter applicare diktat che per esempio potrebbero obbligare negozi, bar e ristoranti a centellina­re gli ingressi a seconda delle dimen

Il quadro

Vo’ resta area rossa, Treviso secondo focolaio. Schiavonia verso la riapertura

Luca Zaia

In attesa del decreto ho chiesto al governo la circolare esplicativ­a Noi governator­i non ci assumiamo la responsabi­lità di scelte che potrebbero mettere a rischio la salute dei cittadini

 ??  ??
 ??  ?? Pronti Sanitari davanti all’ospedale di Padova, centro di riferiment­o regionale per l’infezione da Covid19. Dietro, la tenda pneumatica
Pronti Sanitari davanti all’ospedale di Padova, centro di riferiment­o regionale per l’infezione da Covid19. Dietro, la tenda pneumatica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy