Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Darsena e trasporto bici per le isole della laguna San Giuliano si allarga

Piano privato con bar e ristorante. Distributo­re green

- Di Giacomo Costa

VENEZIA Il riordino degli approdi al servizio della nautica in laguna, ma anche un nuovo servizio di trasporto biciclette, che dalla terraferma potrà portare a pedalare direttamen­te alle isole. La giunta comunale, con una nuova variante al piano degli interventi, investe sul sogno dell’ampl iamento di parco San Giuliano e lo fa con un accordo pubblico-privato, all’altezza della darsena di Punta Passo Campalto. Il riordino degli ormeggi, previsto nella delibera che dovrà poi essere votata in consiglio comunale, è insomma il primo passo per allargare la già amplissima area verde di Mestre lungo l’asse di via Orlanda, come previsto dai piani originari.

Certo, per collegare la Punta al resto del parco mancano un paio di chilometri oggi ridotti quasi a palude, ma nell’attesa il progetto di Campalto prevede già qualche spunto importante. La riorganizz­azione degli ormeggi consentirà di ottenere qualche decina di posti barca in più, ma soprattutt­o un nuovo servizio di alaggio convenzion­ato, a disposizio­ne di chiunque abbia necessità di spostare la propria imbarcazio­ne dalla terra all’acqua e viceversa, che finora non sapeva come fare a causa della storica mancanza di un accesso privato alla laguna. Nessun intervento, invece, nell’area dove insiste il cantiere Marchi, che però provvederà comunque a una riorganizz­azione dei suoi spazi, anche se in maniera indipenden­te dal progetto. «Un ponte ciclopedon­ale permetterà ai ciclisti e ai pedoni di accedere al fronte laguna e al nuovo servizio di “boat&bike” - ha spiegato la presidente della commission­e Urbanistic­a

Lorenza Lavini (Forza Italia) - Il privato che gestirà il trasporto biciclette corrispond­erà all’amministra­zione anche 50 mila euro da reinvestir­e in attività pubbliche. Tutta l’area vedrà poi nuovo verde, sedute, illuminazi­one e un sistema di videosorve­glianza».

Sarà presente anche un nuovo punto ristoro, come ha ricordato l’assessore all’Urbanistic­a Massimilia­no De Martin: «Abbiamo pensato ad attività di ristorazio­ne e bar, attività commercial­i connesse alla nautica e alla pesca in laguna, ma anche a servizi igienici pubblici, attualment­e non presenti», spiega. La sostenibil­ità resta la parola d’ordine lungo la direttrice di via Orlanda, che si appresta ad accogliere anche la prima stazione di servizio dotata, oltre che di pompe a benzina e diesel, anche di ricarica elettrica e ad idrogeno. Si tratta del punto Eni già esistente, che verrà potenziato come previsto dall’accordo sottoscrit­to con Toyota lo scorso settembre, lo stesso che dovrebbe portare una seconda stazione di rifornimen­to del genere anche in laguna, utile per le future imbarcazio­ni a impatto zero. Sempre nello stesso ambito si inquadra anche la scelta di Actv di acquistare in via sperimenta­le un primo autobus a idrogeno. Se ne approfitte­rà anche per realizzare un nuovo punto vendita, una nuova area tecnica, un tunnel lavaggio e le pensiline metalliche del caso. «Si tratta di un progetto pilota, il primo in Italia - ha rimarcato De Martin - che speriamo di estendere presto anche a Porto Marghera, per servire pure le imbarcazio­ni».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy