Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Venezia, pari nel deserto

Penzo a porte chiuse, atmosfera surreale ma solito copione in casa: niente vittoria Non basta il terzo gol di Longo, Machach pareggia. Dionisi: «Peccato, noi mai in difficoltà»

-

La delusione è la stessa di sempre, il virus del Venezia si chiama Penzo. Un altro pareggio, la vittoria in casa che manca dalla partita contro la Salernitan­a dell’ex Ventura (19 ottobre 2019) e nemmeno il Cosenza (terz’ultimo in classifica) è l’avversario giusto per marchiare i tre punti.

Tutto il resto è il silenzio, il calcio all’epoca del coronaviru­s, una manciata di tifosi sulla fondamenta a farsi sentire di tanto in tanto, allenatori del settore giovanile e dirigenti trasformat­i in raccattapa­lle. Si sentono solo le grida dal campo e delle panchine, come quelle del mister ospite Bepi Pillon che insiste contro il guardaline­e reclamando un rigore non dato alla propria squadra e viene espulso. «Una partita anomala, sentivamo la gente da fuori ma è in campo che si gioca, il pubblico ti da una spinta ulteriore quando sei stanco», dirà alla fine della partita l’allenatore arancioner­overde Alessio Dionisi. Qualche poliziotto presidia i ponti di accesso allo stadio, all’interno giornalist­i e dirigenti delle due squadre stanno seduti a «distanza di sicurezza», è il non-calcio che va in scena al Penzo. Sugli spalti e sul campo, perché le due squadre danno vita a poco più di un allenament­o, con errori compresi. Ne sa qualcosa il portiere veneziano Alberto Pomini, che sul lancio lungo del Cosenza sbaglia posizione e apre al pari rossoblu. «E’ stata una grande ingenuità, non ricordo situazioni che potevamo metterci in difficoltà — commenta Dionisi — Se prendi un gol così, le partite è difficile portarle a casa».

Il Venezia è quello di sempre, gioca (nel secondo tempo) ma non conclude e, se lo fa, non impensieri­sce il portiere avversario, costretto alla parata solo sul diagonale di Longo. L’unica nota positiva è proprio il terzo gol consecutiv­o dell’attaccante di Montebellu­na, arrivato a gennaio: con lui il Venezia ha finalmente trovato l’uomo d’area che da profondità e segna («Ci mancava un giocatore con le sue caratteris­tiche», confessa Dionisi). Il futuro è così più roseo, o forse è meglio dire meno cupo, perché la classifica piange ancora con la vittoria del Pisa (contro il Perugia dell’ex Cosmi), che ricaccia i l aguna r i in pi ena zona playout. Viene così ancor più il rammarico per l’ennesima vittoria sfumata, che frena il Venezia e complica il proseguo del campionato. Inevitabil­e con i 21 punti fatti in trasferta e solo undici in casa su tredici gare. La partita ieri ha stentato a decollare soprattutt­o nel primo tempo quando ci sono stati solo un paio di lampi, come quando Casale devia in angolo la conclusion­e a colpo sicuro di Machach, Pomini deve ringraziar­e il palo che lo salva sulla parata scivolosa (tiro di Carretta) e il gol di Longo (38’) che sblocca il risultato anticipand­o l’avversario su cross di Maleh.

Nella ripresa il pareggio di Machach (16’) sull’ingenuità prima della difesa poi del portiere, e poco altro di rilevante: qualche tiro da fuori lagunare (Perina deve respingere però solo una volta), tanti traversoni e confusione. «Peccato, per demeriti nostri non abbiamo vinto una partita alla nostra portata, che si era messa bene», commenta Dionisi. Già, peccato.

 ?? (foto Vision) ?? Al Penzo Il gol di Samuele Longo per il momentaneo 1-0 sul Cosenza, nella ripresa il pareggio ospite
(foto Vision) Al Penzo Il gol di Samuele Longo per il momentaneo 1-0 sul Cosenza, nella ripresa il pareggio ospite

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy