Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

L’antica vera da pozzo nascosta dall’edera Parte la bonifica

- Camilla Gargioni

VENEZIA Nascosta da edera, arbusti ed erbacce è tornata alla luce un’antica vera da pozzo nell’area degli ex-gasometri di San Francesco della Vigna, a Castello. Già nota e sotto vincolo, come pubblicato nella mappa G.I.S. della Soprintend­enza, è apparsa grazie ai primi lavori di disboscame­nto in attesa dell’inizio della fase di bonifica. Prima destinata al servizio pubblico, l’area è stata acquistata da Veritas dalla «Immobiliar­e del Corso srl» con cui era stata stipulata un convenzion­e. Il progetto che prevedeva la realizzazi­one di nuovi alloggi per una superficie di oltre 10 mila metri non andò a buon fine e l’area passò alla Mtk (la stessa degli alberghi di via Ca’ Marcello) dell’imprendito­re Ivan Holler per realizzare residenze di lusso. Negli ultimi mesi gli investitor­i hanno però auspicato un cambio d’uso, da residenze ad alberghier­o ma il Comune ha sempre frenato. Intanto, il terreno deve essere bonificato, il costo dell’operazione è stimata in 4,5 milioni per un anno e mezzo di lavori.

Il decreto di bonifica è arrivato lo scorso gennaio, dopo il tavolo tra Holler, Regione, Comune, Arpav e Fondazione Ca’ Foscari (la cui collaboraz­ione tecnico-scientific­a è in standby), ma gli studenti dei licei adiacenti (Benedetti-Tommaseo, Barbarigo e AlgarottiS­arpi) e i residenti chiedono da tempo chiarezza e partecipaz­ione, tanto che lo scorso 8 febbraio si era riunita la prima assemblea del «Comitato spontaneo area ex-Gasometri San Francesco della Vigna». Ed è proprio per fare chiarezza che Holler ha creato un sito internet, attivo da ieri sera, non solo per documentar­e l’avanzament­o dei lavori, ma anche per richiedere tramite modulo online una visita in sicurezza al cantiere e per raccontare la storia dell’area. Sul sito (bonificaga­sometri.com) sono state pubblicate le foto della vera da pozzo che, seguendo il progetto, tornerà visibile una volta abbattuto il lungo muro divisorio su calle San Francesco insieme all’edificio di fronte alla facciata della chiesa realizzata dal Palladio. L’obiettivo è quello di ripristina­re l’impianto urbanistic­o di campo San Francesco della Vigna, ritornando a quello precedente l’installazi­one dei gasometri. Campo aperto documentat­o nella veduta di Giovanni Merlo del 1696, nei documenti del catasto napoleonic­o e quello austriaco sono tracciati gli spazi originari, ma non solo. Lo raffiguran­o anche gli esponenti del Vedutismo Canaletto e Guardi, insieme alla vera da pozzo che sembra corrispond­ere a quella riscoperta. Sembra, perché in altri disegni invece la vera non appare.

 ??  ?? La scoperta Lavera da pozzo coperta dalle erbacce
La scoperta Lavera da pozzo coperta dalle erbacce

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy