Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Patto per il Lido: spiagge e hotel Excelsior aprono

La società cede al pressing: il 27 giugno le capanne, il primo agosto l’albergo. Corsa contro il tempo

- Elisa Lorenzini

"Catella Collaboraz­ione con la città, siamo strategici per l’attrattivi­tà dell’isola

"Romor Così possiamo completare l’offerta turistica del nostro litorale

VENEZIA La stagione è salva: l’Hotel Excelsior e le tre spiagge storiche aprono. Il pressing di Ca’ Farsetti con la lettera inviata dal sindaco Luigi Brugnaro alla proprietà nei giorni scorsi e l’ordinanza con la minaccia di non rinnovare la concession­e delle spiagge hanno sortito il loro effetto. L’hotel apre il 1° agosto e gli stabilimen­ti balneari – Excelsior, Quattro fontane, Des Bains -il 27 giugno. Sarà una corsa contro il tempo per ripristina­re lo stato di hotel e spiagge chiuse da mesi, con gli arenili sporchi e danneggiat­i dalle intemperie invernali e dall’alluvione di novembre. Già in mattinata, ieri, sono stati contattati i primi clienti delle spiagge. Non sarà facile perché molti nell’incertezza sono migrati verso gli stabilimen­ti vicini. «È una situazione complicata e senza precedenti e stiamo lavorando alla logistica il più velocement­e possibile, nel rispetto delle linee guida e dei vincoli governativ­i – spiega il general manager dell’hotel Alessio Lazazzera - la sicurezza e il benessere dei nostri dipendenti, dei nostri ospiti e della comunità locale sono le nostre priorità e desideriam­o garantire il rispetto delle dovute precauzion­i per qualsiasi piano di apertura». Il Lido tira un sospiro di sollievo. «Il team e la direzione dell’Excelsior sono vicini a Venezia e al Lido, contribuen­do insieme alla comunità alla ripresa e al superament­o di questa terribile pandemia», conclude la nota dell’Excelsior. Sono state settimane concitate, fitte di contatti e trattative sindacali con la proprietà, la London & Regional Properties proprietar­ia assieme a Coima sgr del fondo Lido di Venezia II. «Nello spirito di collaboraz­ione e fiducia sviluppato con il Comune di Venezia e nel rispetto della cittadinan­za, abbiamo condiviso con il sindaco Brugnaro e con L+R la conferma di riaprire, nonostante le gravi implicazio­ni economiche causate dalla pandemia Covid-19 - spiega l’ad di Coima Manfredi Catella - In questi mesi Coima ha lavorato per favorire il processo di riapertura e garantire la fruizione di questo patrimonio, strategico per l’attrattivi­tà dell’isola». Secondo Catella poi per il rilancio del Lido saranno fondamenta­li le azioni delle istituzion­i a sostegno del settore turismo, tra cui l’attivazion­e dell’aeroporto, l’intensific­azione delle connession­i con il Lido e la promozione straordina­ria della Mostra del Cinema. Plaude alla notizia dell’apertura il prosindaco del Lido Paolo Romor: «Si completa così l’offerta turistica del nostro litorale, iniziata il 23 maggio con l’avvio dei primi stabilimen­ti. E’ il risultato di una interlocuz­ione diretta del sindaco Brugnaro che, già ad aprile, aveva iniziato un dialogo con tutti i gestori per farsi trovare pronti per la riapertura». A giorni l’incontro sindacale. «È un successo di tutti – dice Monica Zambon Filcams Cgil – dell’azienda, dei lavoratori e del Comune, dei comitati locali, dei giornalist­i, sarebbe stato drammatico non aprire».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy