Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Park pieni e code a Venezia Ressa nelle spiagge libere «Apre» l’estate di Mestre

Baia al Forte e osteria all’ex Borsino: spazio anche per gli eventi

- Gi. Co. - M. Ri.

VENEZIA I parcheggi del centro storico, tra piazzale Roma e Tronchetto, alle 11 erano già un led rosso sul tabellone del ponte della Libertà. I vaporetti, quelli verso il Lido e i Giracittà, partivano al massimo del carico consentito e lasciavano a terra almeno le stesse persone. E sulle strade che portano a Jesolo, Chioggia, Caorle, Bibione, una lunga colonna d’auto ha intasato la carreggiat­a in un senso al mattino, e in quello opposto alla sera (colpa anche di un brutto incidente lungo la Romea). «Abbiamo avuto migliaia e migliaia di persone, sia che volessero solo l’ombrellone, sia che siano arrivate per riprendere possesso del loro appartamen­to — racconta Alessandro Iguadala, gestore di un terzo degli stabilimen­ti jesolani — Con la app per la prenotazio­ne bisogna ancora farci la mano, ma le cose hanno funzionato. L’idea è anche quella di cambiare il modo di fruire della spiaggia: non per tutto il giorno, ma per quanto vuoi, pagando solo per quando ti serve. E la prossima settimana riapre anche la pineta». Proprio gli stabilimen­ti (con sdraio e ombrelloni) aiutavano a mantenere ordine e distanze, più difficili da trovare nelle spiagge «libere». A Venezia, invece, il sole ha attirato tantissimi turisti pendolari del sabato.

Intanto parte anche l’estate mestrina. Da ieri ha riaperto il «Baia lounge bar», il locale gestito dal Gruppo Casinò di Venezia. Il punto di ristoro resterà aperto fino al 4 ottobre: dal martedì al giovedì dalle 16 a mezzanotte e il weekend dalle 16 all’una prevedendo anche un programma di musica dal vivo (sarà chiuso solo il lunedì). «E’ una riapertura che abbiamo tanto voluto — ha sottolinea­to l’assessore alla coesione sociale Simone Venturini — per festeggiar­e la riapertura stessa del Forte dopo la conclusion­e dei lavori: da quelli per la rete fognaria alla sistemazio­ne dei due nuovi ponti a destra e a sinistra della baia. A giorni inaugurere­mo poi il grande ponte che collega il forte a via Torino». Ma ieri è stata anche inaugurata l’osteria-birreria «La Torre» nell’ex Borsino di Mestre, una delle location più nobili della città. Lo spazio, venduto da Intesa San Paolo all’imprendito­re Valter Maritan per circa 650 mila euro (in passato associazio­ni avevano chiesto al Comune di riqualific­arlo come spazio culturale) a breve potrà anche godere di un plateatico in piazzetta Pellicani. «Ma non ci saranno problemi ad organizzar­e eventi per l’amministra­zione — assicura l’imprendito­re — c’è una convenzion­e per poter usare lo spazio per sette giorni l’anno, ad esempio per il Festival della Politica o altri eventi».

 ?? ??
 ?? ?? A Jesolo Giovani nelle spiagge libere con assembrame­nti. Sotto il Baia lounge bar a Forte Marghera (Foto Errebi)
A Jesolo Giovani nelle spiagge libere con assembrame­nti. Sotto il Baia lounge bar a Forte Marghera (Foto Errebi)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy