Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

«Operaestat­e» eventi per ragazzi a Vicenza e Treviso

Operaestat­e, 15 eventi per ragazzi tra Vicenza e Treviso

- Caterina Barone

Una delle pièce dedicate a bambini e ragazzi nel calendario di Operaestat­e Teatro, giocoleria, spettacoli, fiabe e anche una rassegna di cinema

All’insegna del piacere di stare in famiglia all’aria aperta e di godere della magia dello spettacolo dal vivo prende il via, dal 9 luglio, Minifest di Operaestat­e (www.operaestat­e.it). La rassegna è dedicata ai giovani spettatori a partire dai 3 anni e alle loro famiglie, promossa dalla Città di Bassano del Grappa e dai Comuni del vicentino e della Marca trevigiana che aderiscono al progetto: Marostica, Mussolente, Pove del Grappa, Riese Pio X, Rosà, Rossano Veneto e Santorso. Il primo dei 15 spettacoli in calendario (giovedì 9 alle 21.15 a Marostica) è con Geo il Giocoliere e il suo Circo Fungo: all’ombra di un fungo gigante l’artista presenta numeri sorprenden­ti, che si incrociano a sfide di abilità e giochi di gruppo. Spettacolo alla caccia al tesoro: sabato 18 luglio alle 17 nel Parco di Villa Rossi a Santorso, la compagnia Circo in Valigia presenta «Il Parco dei misteri», alla scoperta dei personaggi incantati che vivono nel bosco. Sabato 25 luglio alle 17.30 al Roccolo di Villa Piovene di Mussolente, La Piccionaia presenta un gioco teatrale, che intreccia teatro e danza, ispirato ai racconti di Corona, Rigoni Stern e Attar: «Girotondo nel Bosco». Sono presenti anche le fiabe classiche, come i racconti di Andersen: dal «Un Soldatino di stagno» della compagnia Tieffeu (23 luglio ore 21.15, nel Giardino della Biblioteca di Rosà), alla coraggiosa sirena di «Storia di una sirenetta» di Ullallà Teatro (5 agosto, ore 21.15, al Castello Inferiore di Marostica), fino a «La Regina delle nevi» che vede protagonis­ti i Cuccioli della compagnia Gli Alcuni in «La Regina dell’Acqua» (31 luglio, ore 21.15, in Piazza degli Scalpellin­i a Pove del Grappa). Non mancherà il tradiziona­le Girofiaba, con artisti di teatro, circo, danza e musica in un evento in centro città. Il percorso, dedicato quest’anno ai Supereroi, si snoderà tra gli spazi della Fondazione Pirani Cremona a Bassano. C’è poi l’appuntamen­to con la magia dei libri, portati dalla bicicletta di Storie a Pedali: un’iniziativa della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa e di Zipping, con letture animate nei quartieri della città. Per il cinema all’aperto, al Giardino Parolini dal 6 luglio al 30 agosto il CineFestiv­al di Operaestat­e. Il film inaugurale sarà «E poi c’è Katherine» della regista Nisha Ganatra.

 ??  ??
 ??  ?? In scena
In scena

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy