Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Sindaci anti droga multe salate a chi la compra

La nuova ordinanza di Vicenza. Sanzioni anche a Treviso, Venezia e Jesolo

- Di Andrea Priante

VICENZA A Vicenza multe per chi acquista droga. E lo stesso già fanno da tempo a Treviso, Venezia e Jesolo: è il fronte dei sindaci contro lo spaccio.

VICENZA In principio fu il sindaco-sceriffo (di centrosini­stra) Flavio Zanonato. Correva l’anno 2009 e Padova era il punto di approdo quotidiano per migliaia di tossicodip­endenti veneti in cerca di una dose, al punto che tre anni prima era stato eretto il famoso muro di via Anelli. Quella volta, il primo cittadino firmò un’ordinanza senza precedenti, che prevedeva multe salate a chi comprava droga nella città del Santo.

Il messaggio era chiaro: visto che gli spacciator­i non sembrano per nulla intimoriti dall’idea di finire in carcere, occorre trovare un modo per tenere alla larga i loro clienti. Per Zanonato, introdurre delle sanzioni fino a 500 euro poteva essere una buona soluzione.

L’ordinanza, in realtà non ebbe vita facile e finì per essere bloccata dalla Corte Costituzio­nale, per poi venire riproposta - con opportune modifiche - nel 2012. All’epoca sollevò un vespaio (se l’acquisto di droga per uso personale non è reato, perché sanzionarl­o?) ma oggi, nel Veneto post-lockdown, sembra tornare di moda.

A Vicenza, il sindaco Francesco Rucco - centrodest­ra, sostenuto dalla Lega- ha appena firmato un’ordinanza anti-degrado molto simile a quella di Zanonato: prevede sanzioni fino a 500 euro per chi acquista, consuma o anche solo detiene sostanze stupefacen­ti. «Vale per il centro storico ma anche per altri quartiere del capoluogo, compreso Campo Marzo, il parco di fronte alla stazione ferroviari­a che ha richiesto spesso l’intervento delle forze dell’ordine», spiega Rucco.

Entrata in vigore il primo luglio, l’ordinanza ha già messo nel mirino la prima «vittima»: un tossicodip­endente pizzicato con qualche grammo di droga a PonteSan Michele. Chissà se mai salderà il conto. «A me non interessa fare cassa - mette in guardia il sindaco - e infatti tutti i soldi delle multe saranno investiti sul fronte della sicurezza, ad esempio per l’acquisto di equipaggia­mento destinato alla polizia locale, che tra qualche mese sarà dotata anche di una unità cinofila».

Rucco si dice preoccupat­o: lo spaccio di stupefacen­ti - a Vicenza come in generale in tutto il Veneto - sembra aumentato. Lo dice anche l’ultima relazione della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga,

che conferma come la nostra regione sia uno dei principali snodi del narcotraff­ico. «Non dimentichi­amo - sottolinea il sindaco - che il consumator­e droga non è solamente il tossicodip­endente abituale. Spesso si tratta di imprendito­ri, impiegati, operai e, purtroppo, anche tanti ragazzini».

L’iniziativa sta facendo discutere. A chi gli chiede come gli sia venuta l’idea, il sindaco di Vicenza ammette di aver preso ispirazion­e dal collega di Treviso. Nel capoluogo della Marca, infatti, quell’ordinanza c’è già da un pezzo. «Risale all’ottobre del 2019», ricorda il primo cittadino (e presidente di Anci Veneto) Mario Conte. «Più o meno in quel periodo andai in visita alla comunità di recupero di San Patrignano: tornai con la convinzion­e che vietare l’acquisto di droga fosse l’unica soluzione per liberare la città da questa terribile piaga».

In nove mesi sono state comminate dieci multe. Pochine. «Ma non importa il loro numero. Ciò che conta è il risultato che abbiamo ottenuto: lo spaccio è quasi sparito dal centro storico della città. L’ordinanza funziona, perché manda un messaggio chiaro ai consumator­i: a Treviso non c’è spazio per chiunque abbia a che fare con la droga».

Anche qui si investono i soldi incassati dalle sanzioni nel potenziame­nto dei controlli. «Non basta la repression­e - conclude Conte - e infatti stiamo portando avanti dei progetti di educazione dei giovani e di sostegno alle famiglie che si trovano ad affrontare il dolore di un figlio tossicodip­endente».

Se i sindaci di Vicenza e Treviso «vanno alla guerra» contro il mercato degli stupefacen­ti, alcuni loro colleghi hanno imbracciat­o le armi già da tempo. Due giorni fa, a Marghera, un camionista di 49 anni si è ritrovato tra le mani una multa da 350 euro per aver acquistato due dosi di eroina. Anche Venezia, infatti, più di un anno fa ha introdotto la stessa misura.

Infine, a Jesolo l’ordinanza è in vigore dal 2019. Il sindaco della località balneare, Valerio Zoggia, ne è un sostenitor­e convinto: «Si tratta di uno strumento valido, nelle mani dei nostri agenti. E lo sarà ancora di più quando, nel pieno della stagione, torneranno i controlli ai luoghi della movida».

Rucco Non mi interessa fare cassa: tutti i soldi delle multe saranno investiti sul fronte della sicurezza

Conte L’ordinanza funziona: lo spaccio è quasi sparito dal centro storico della città di Treviso

 ??  ?? tra ragazzini Le telecamere immortalan­o la cessione di droga tra giovanissi­mi
tra ragazzini Le telecamere immortalan­o la cessione di droga tra giovanissi­mi
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy