Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Suoni d’estate con il Teatro Olimpico

Otto concerti di classica nel giardino palladiano dal 9 luglio al 20 settembre

- F.Ver.

Otto eventi di classica per «Suoni d’estate» dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Il giardino del teatro palladiano ospiterà, dal 9 luglio al 20 settembre, concerti di musica classica che segnano il ritorno all ’ at t ivi tà del l ’ ensembl e vicentino dopo il lockdown (info orchestrao­limpicovic­enza.it). La serata inaugurale è in programma giovedì al giardino dell’Olimpico e avrà come protagonis­ta il Trio Quodlibet, formazione nata nel 2012 a Lugano. Il Quodlibet affronterà un programma declinato su musiche di Franz Schubert (“Allegro del Trio incompiuto in Si bemolle maggiore”), Ludwig van Beethoven (“Trio Op. 9 n. 2”) e Niccolò Paganini (“Variazioni sul tema del Mosè in Egitto”).I musicisti dell’Orchestra del Teatro Olimpico saliranno sul palco il 16 luglio con una formazione d’archi guidata da Filippo Lama. Il concerto renderà omaggio a Beethoven (il terzo “Trio dall’Opus 9”) per poi addentrars­i nella musica di fine Ottocento del russo Aleksandr Borodin (“Quartetto per archi in Re maggiore”).“L’arte di ben baciar” è il titolo del programma del 23 luglio proposto dall’ensemble vocale De Labyrintho guidato da Walter Testolin con la partecipaz­ione del cembalista Dario Carpanese. Si tratta di un pot-pourri di lettere, arie e madrigali amorosi del Seicento di Claudio Monteverdi, Biagio Marini e Luca Marenzio. Un poker di violoncell­i, capitanato da Jacopo Di Tonno il 30 luglio tra brani scritti da violoncell­isti-compositor­i fra Otto e Novecento e il sognante “Feier l i ches Stuck” da l “Lohengrin” di Wagner. Il 6 agosto le percussion­i dell’Orchestra del Teatro Olimpico, Saverio Tasca, Paolo Peruzzi e Luca Pizzetti, con il contrabbas­so di Giovanni Ludovisi, brani composti da Tasca. I newyorkesi Arthur Berger e George Gershwin e il brasiliano Júlio Medaglia in “American sunset” del 20 agosto proposto dalla sezione dei fiati dell’orchestra, preparata da Davide Sanson. A chiudere due appuntamen­ti per orchestra. Il 17 settembre l’Orchestra del Teatro Olimpico guidata dalla bacchetta del suo direttore principale Alexander Lonquich in un programma che spazierà dalla “Piccola serenata” di Mozart e alla “Serenata per archi” di Dvorak. Il 20 settembre alle 17 al giardino del Conservato­rio Pedrollo gli allievi di Conservato­ri del Veneto.

 ??  ?? Inaugurazi­one Protagonis­ta il Trio Quodlibet, formazione nata nel 2012 a Lugano
Inaugurazi­one Protagonis­ta il Trio Quodlibet, formazione nata nel 2012 a Lugano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy