Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Una Montagna di Cose Così rinasce il bosco

Due giorni di eventi nel Vicentino (ricordando Vaia)

-

C’è «Una montagna di cose» da scoprire questo fine settimana sull’altopiano di Asiago. A distanza di due anni dalla tempesta Vaia, i territori della montagna vicentina colpiti da quel devastante fenomeno naturale vogliono comunicare quanta bellezza vi sia da scoprire, attraverso due giorni di eventi outdoor e spettacoli (info www.montagnavi­centina.com). «Una montagna di cose» è il titolo dell’evento, realizzato da Gal Montagna Vicentina su incarico della Camera di Commercio di Vicenza, che sabato e domenica coinvolger­à Asiago, Enego, Roana, Gallio e Canove (in provincia di Vicenza), in rappresent­anza dei 22 Comuni vicentini interessat­i dalla tempesta.La rassegna si aprirà con tre «Escursioni teatrali con delitto» dal titolo Chi ha ucciso gli alberi?, soggetto originale scritto e interpreta­to dalla compagnia teatrale Schegge di Fantasia di Verona. Le partenze saranno sabato alle 10 dal rifugio Valmaron (Enego), domenica alle 9.30 da malga Pusterle (località Val D’Assa – Roana) e alle 14 dalla baita Sport & Gourmet Le Melette (Gallio). Con la collaboraz­ione degli attori, camminando nei luoghi che sono stati il teatro di questo crimine, gli escursioni­sti risolveran­no il giallo, tra spunti di riflession­e sui comportame­nti quotidiani di salvaguard­ia dei territori, alla luce di una nuova consapevol­ezza ambientale. Sabato sera, alle 21, il palazzetto polifunzio­nale di Canove, ospiterà Vicino alle nuvole, spettacolo in prima assoluta di sand art di Sara Ferrari, ideato e prodotto dall’artista e da Tiziano Marchetto, organizzat­ore della manifestaz­ione. Con la sabbia, l’artista creerà e trasformer­à le figure di un racconto per immagini che si proiettera­nno in scena attraverso un tavolo luminoso. Lo show si aprirà simbolicam­ente con la segatura ottenuta dal taglio degli alberi abbattuti da Vaia, materia prima della creazione artistica.Infine domenica, alle 16.30 nel parco Millepini di Asiago, si terrà il concerto del Coro Arcobaleno di Caorle, Venezia, chiamato a dare vita alle «Voci del bosco». Dopo Vaia, il bosco tornerà a cantare di gioia, celebrando la propria rinascita attraverso le voci dei 40 ragazzi del coro (di età compresa trai 7 e i 18 anni ), diretto da Maria Dal Rovere.Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ma con iscrizione obbligator­ia: info@frescopens­iero.it oppure 336/358778.

 ??  ??
 ??  ?? Sara Ferrari e, a destra, «Cena con delitto» delle «Schegge»
Sara Ferrari e, a destra, «Cena con delitto» delle «Schegge»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy