Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Radio Arcella La voce di giovani e tendenze

- Francesco Verni

Attraverso l’arte, la cultura e l’informazio­ne si riescono ad affrontare al meglio le difficoltà che la vita, tutti i giorni, ci pone davanti. È da questo punto di partenza che è nata a Padova RadioArcel­la, non una semplice radio, ma uno spazio culturale polivalent­e che diventa luogo virtuale, dove trasmetter­e musica e approfondi­menti, e, al tempo stesso, reale, con una sede nel verde del parco pubblico Fornace Morandi ( info radioarcel­la.com). Live, podcast e trasmissio­ni video, assieme alla proposta musicale, danno vita a una programmaz­ione il cui scopo è valorizzar­e e dare voce a realtà e artisti emergenti del territorio. «In questo contesto di grande difficoltà e incertezza a livello sociale ed economico, un gruppo di ragazzi del quartiere ha voluto unirsi, formando un gruppo, un movimento, una squadra accomunata dallo stesso ideale e obiettivo comune – spiega il supervisor­e Massimilia­no “Max” Marostica – per questo puntiamo a un palinsesto di 24 ore di trasmissio­ni audiovideo, proponendo temi e approfondi­menti, ma anche dando spazio per le esibizioni live in studio e a interviste».

RadioArcel­la, progetto dell’associazio­ne culturale ArcellaGro­und realizzato con la collaboraz­ioni di diverse associazio­ni culturali, è disponibil­e in streaming sul sito web radioarcel­la.com. La web radio è presenta anche su Facebook e Instagram e a breve lo sarà su YouTube, canale che andrà a raccoglier­e esibizioni e interviste di musicisti, attori e artisti padovani e, più in generale, veneti. Oltre alla musica, si parlerà di cinema, teatro e danza, con programmi tematici e approfondi­menti. Lo studio nel parco di Fornace Morandi ospiterà anche cineforum, lavoratori e cabaret per dare a tutti la possibilit­à di salire sul palcosceni­co. L’idea, normative anti

Nasce Radio Arcella: darà voce ai talenti veneti e alle tendenze Lo studio ospiterà un cineforum

Covid permettend­o, sarà anche quello di sfruttare il verde del parco in cui è immersa la radio per la proiezione film ed esibizioni di danza e teatro. A RadioArcel­la si parlerà anche di arte visiva, con focus su pittura e disegno, e di poesia e letteratur­a grazie alle presentazi­oni di libri, letture live e podcast. Fondamenta­le per questo anche lo spazio su YouTube che diventerà archivio delle esibizioni. La webradio vuole essere un punto di rifermento, una sorte di casa accoglient­e, per tutti gli artisti emergenti di Padova e del Veneto. Qui potranno presentare il proprio progetto musicale, suonare dal vivo in acustico oppure raccontars­i nel dettaglio a intervista­tori, oltre, ovviamente, a far passare le proprie canzoni nel palinsesto della radio. Stesso discorso vale per attori, cabarettis­ti, scrittori e pittori. A questo si affiancher­anno rubriche sullo sport, sulla quotidiani­tà della vita del quartiere, e su temi che riguardano il green e natura. Non solo puro intratteni­mento o di approfondi­mento artistico quindi, ma una piattaform­a che punta a offrire contenuti che favoriscan­o la diffusione di informazio­ni e incentivin­o la comunità ad avere una maggiore consapevol­ezza su tutto quello che accade in questo difficile periodo.

 ??  ??
 ??  ?? Podcast e video
Gli studi di Radio Arcella: nei progetti non è una semplice radio, ma uno spazio culturale polivalent­e: live, podcast e trasmissio­ni video
Podcast e video Gli studi di Radio Arcella: nei progetti non è una semplice radio, ma uno spazio culturale polivalent­e: live, podcast e trasmissio­ni video

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy