Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Salone nautico: Venezia «città aperta» La ripartenza tra eco-sostenibil­ità e lusso

Dal 29 maggio al 6 giugno: raddoppiat­i spazi e orari. Brugnaro: refitting all’Arsenale

- Francesco Bottazzo

VENEZIA «Non esiste un salone nautico nel Mediterran­eo orientale, Venezia è diventata hub per un evento internazio­nale», dicono Alberto Galassi ceo di Ferretti Group e Gianguido Girotti deputy ceo di Beneteau. Parte da qui la seconda edizione della manifestaz­ione in programma dal 29 maggio al 6 giugno all’Arsenale, nove giorni di mostra di architettu­ra navale «che vuole essere un passo positivo per la rinascita della nostra città», dice il sindaco Luigi Brugnaro nel presentare l’evento. Sono raddoppiat­i gli spazi e gli orari di apertura (10-20) per permettere la visita in sicurezza secondo i protocolli anti-Covid. «Grazie a questa dilatazion­e ci sarà un costante controllo dell’afflusso dei visitatori», precisa Fabrizio D’Oria, direttore organizzat­ivo del Salone. Rispetto alla capienza di oltre diecimila persone i numeri si fermeranno ad un terzo, con ingressi contingent­ati nel corso della giornata e a fasce orarie.

Lo spazio espositivo sarà praticamen­te tutto all’aperto con un bacino di 50 mila metri quadrati, un chilometro di pontili, oltre 150 imbarcazio­ni in acqua. Tre le sezioni: motor yacht, vela ed eco-sostenibil­ità, divisi nei tre pontili realizzati ad hoc. Sarà proprio quest’ultima la vera sfida per il futuro che troverà il suo momento espositivo nell’EVillage in un’ampia serie di progetti ibridi ed elettrici. «L’amministra­zione comunale ha messo alcuni fondi per i primi motori ecososteni­bili — spiega Brugnaro — Ci vuole tempo e pazienza, ma gradualmen­te si dovrà passare a un altro modo, nuovo, di poter vivere la città. A quel punto faremo i primi contingent­amenti in determinat­i orari e zone. Purtroppo non siamo aiutati dalla normativa nazionale, inesistent­e in materia». Spazio anche alla specificit­à veneziana, con la sua cantierist­ica di qualità e un focus sulle imbarcazio­ni da lavoro per le forze dell’ordine, di soccorso e di servizio. Saranno presenti anche le navi Ponza (che supporta i fari nei segnalamen­ti marittimi) e la nave idro-oceanograf­ica Aretusa della Marina militare. Verrà esposto in anteprima il nuovo superyacht Ferretti 1000, il più grande mai fabbricato dai cantieri del Gruppo, così come il primo pattugliat­ore N800 ibrido che Ferretti ha costruito per l’Arma. «Già il primo Salone ci ha portato fortuna, nel 2021 speriamo sia il rinascimen­to della nautica — commenta

Galassi — Spero che sia la dimostrazi­one che fare in sicurezza le cose è meglio che non farle, anche se è più dispendios­o». Musica per le orecchie del sindaco che punta sull’evento per dimostrare all’Europa e al mondo che Venezia ha «ripreso a vivere». Proprio per questo grazie alla collaboraz­ione con le marine di Venezia, il popolo del mare, dalla Croazia a Trieste, piuttosto che dal Mediterran­eo, avrà la possibilit­à di raggiunger­e la città in barca ormeggiand­o gratuitame­nte (previa prenotazio­ne). Tra gli eventi collateral­i è prevista la prima regata Full Electric denominata «E Regatta», il campionato italiano Match Race e le premiazion­i del raid Pavia Venezia. Ci saranno i campioni della vela per rivivere le emozioni del Moro di Venezia e di Luna Rossa. «Il Salone all’Arsenale ha un significat­o simbolico perché questo luogo è sempre stato cerniera di nuove soluzioni, di ricerca, di commercio e di industria», dice Carlo Nuvolari, senior partner dello studio Nuvolari-Lenard. Poi il pensiero per il futuro: attrezzare gli spazi del Mose all’Arsenale per il refitting e la manutenzio­ne invernale dei megayacht. «A Venezia non manca niente, l’armatore può visitare la città, per il centro storico potrebbe essere un’occasione di ripopolame­nto, è lavoro sano e un’occasione di avere un indotto enorme», insiste il sindaco. Inaugurazi­one il 29 maggio con il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati. In visita anche il ministro alle Infrastrut­ture Enrico Giovannini.

Marine gratis L’ormeggio nelle marine sarà gratis. In mostra yacht, barche militari e a vela

 ??  ??
 ??  ?? Con Casellati
Sindaco
Luigi Brugnaro
Con Casellati Sindaco Luigi Brugnaro
 ??  ?? Conto alla rovescia Poco meno di un mese all’apertura del secondo salone nautico di Venezia. Nove giorni di eventi dalle 10 alle 20
Conto alla rovescia Poco meno di un mese all’apertura del secondo salone nautico di Venezia. Nove giorni di eventi dalle 10 alle 20
 ??  ?? Inaugurazi­one
Inaugurazi­one

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy