Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Il Giro d’Italia sfreccia su Veneto e Friuli Venezia Giulia A Mestre una situation room unica per gestire il traffico

-

Il Giro d’Italia si avvicina ed è l’occasione di fare le prove generali anche di un’altra squadra, quella dei «player» stradali e autostrada­li del Nord Est che, dopo l’esperienza dei Mondiali di Cortina, sperimenta­no una control room comune con dati su traffico, meteo, criticità, il tutto in tempo reale. Un flusso di informazio­ni nei giorni del Giro che, a breve, sarà disponibil­e anche attraverso una app. Ieri, a firmare il protocollo, c’erano tutti, dall’A4 Holding ad Autovie Venete, da Veneto Strade a FVG Strade con il coordiname­nto di Cav e dei due assessori regionali, Elisa De Berti e Graziano Pizzimenti. Durante le tappe Ravenna-Verona, Cittadella-Zoncolan, Grado-Gorizia e Sacile-Cortina, dal 21 al 24 maggio, le strade nordestine accuserann­o il colpo. Allora tutti i soggetti stradali coinvolti, uniscono le forze su una piattaform­a condivisa gestita dalla Situation Room nella sede Cav a Mestre con postazioni e personale di ciascuna società coinvolta. Attraverso il sito e la app ufficiale del Giro si potrà consultare la sezione «infomobili­tà delle tappe venete e friulane» e controllar­e traffico e parcheggi con una mappa dinamica. Sul campo anche la Mobile Control Room di Cav, una sala operativa mobile (completame­nte elettrica) che seguirà la carovana rosa. Quattro tappe, tra cui le più attese, difficili e affascinan­ti del Giro: 762 chilometri, 11.400 metri di dislivello tra Verona, Cittadella, Castelfran­co Veneto, Grado, Gorizia e Cortina, sulle salite epiche che hanno fatto la storia del ciclismo.«Il Giro d’Italia è un fiume di ruote, pedali, colori, fatica, ammiraglie, moto, che scorre su un letto tutto particolar­e, fatto d’asfalto, come le strade d’Italia e del Veneto - commenta il presidente Luca Zaia - e di passione, come quella che ai loro lati, esprimono gli spettatori e i tifosi. Un intero universo collegato inscindibi­lmente a una strada che, proprio per questa sua particolar­issima funzione, deve essere sicura, ben asfaltata, ben segnalata nelle sue eventuali difficoltà, deve diventare palcosceni­co». Regista dello sforzo congiunto è la vice presidente Elisa De Berti che spiega: «La Situation Room rappresent­a la nuova frontiera tecnologic­a per il monitoragg­io del traffico garantendo ai cittadini anche un servizio informativ­o efficiente, veloce e disponibil­e in tempo reale. L’innovativa sala operativa è espression­e della sintesi più virtuosa tra Stato e Regione». ( m.za.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy