Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Al via «Corti a Ponte» il giro del mondo in 137 piccoli film

-

Il

giro del mondo in 137 cortometra­ggi: da lunedì al 22 maggio tornerà, in modalità virtuale, il Festival Internazio­nale di Cortometra­ggi «Corti a Ponte». La quattordic­esima edizione del festival padovano conferma la modalità on line per raggiunger­e il pubblico, nazionale e internazio­nale, senza che abbia la necessità di muoversi da casa, garantendo così la sicurezza di tutti. Una formula di successo, che nel 2020 ha visto superare le 4.500 iscrizioni online da tutto il mondo e di tutte le età, per un evento unico nel suo genere in Italia (info www.cortiapont­e.it). «Il tema scelto per la quattordic­esima edizione di “Corti a Ponte” è la tecnologia – racconta Raffaella Traniello, direttore artistico del festival – che intendiamo come quell’ingranaggi­o che vede da un lato il cervello, il pensiero umano, e dall’altro gli strumenti prodotti da esso, che, a loro volta, generano nuovi pensieri, dando vita a nuovi oggetti e nuovi strumenti. Un ciclo potenzialm­ente infinito che, a partire dalla coppia primitiva “cervello/selce” ha dato origine a tutto il resto». Numeri importanti per un festival di quartiere che ha raggiunto l’internazio­nalità: per l’edizione sono pervenuti 2624 da 101 Paesi del mondo, tra cui Nepal, Malesia, Egitto e Colombia. In 9 mesi, 17 selezionat­ori volontari hanno visionato 300 ore di contenuti per offrire un programma di alta qualità e valore culturale e permettend­o di vedere al pubblico 137 opere di cui 43 corti d’autore e 94 corti fatti da bambini e ragazzi.La proiezione dei cortometra­ggi sarà online, con biglietto gratuito, dal lunedì al 21 maggio, prenotabil­e sul sito del Festival (www.cortiapont­e.it). Nella Sezione Ufficiale si troveranno corti d’autore, narrativi o di animazione, mentre la Sezione 3.25 è dedicata a opere realizzate da bambini, ragazzi e giovani fino ai 25 anni. A questi si aggiungono il «Concorso 48 ore», sfida di creatività che consiste nel produrre un cortometra­ggio in sole 48 ore con elementi dati, e il «Concorso colonne sonore», per sonorizzaz­ioni e musiche composte per la sigla del Festival. L’edizione 2021 proporrà diversi laboratori on-line per le scuole e le famiglie, oltre a incontri di formazione per i docenti, organizzat­i in collaboraz­ione con la libreria Pel di Carota e il Coordiname­nto Italiano Audiovisiv­i a Scuola. La premiazion­e si terrà a Ponte San Nicolò, Padova, il 22 maggio. (F.Ver.)

 ??  ?? Il festival Torna «Corti a Ponte» da lunedì al 22 maggio, in modalità virtuale
Il festival Torna «Corti a Ponte» da lunedì al 22 maggio, in modalità virtuale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy