Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

L’e-mail, le strane ecchimosi la diagnosi errata: «Tonsillite» La verità sulla morte di Merlo

L’ex di «Amici» ucciso dalla leucemia: primi segni già il 7 maggio

- di Andrea Priante

VICENZA Sono le 11.59 del 26 maggio, quando la richiesta d’aiuto di Michele Merlo viene rimbalzata una prima volta.

In precedenza, l’ex concorrent­e di Amici e X Factor ha inviato un’email allo studio associato del suo medico di famiglia, a Rosà (Vicenza), allegando l a foto de l l ’ ema toma comparso sulla gamba sinistra. Ma chi la riceve non intuisce che quello è il sintomo della leucemia fulminante che appena undici giorni dopo l’avrebbe ucciso. E così, quando manca un minuto a mezzogiorn­o, sul telefonino dell’artista compare la risposta, firmata da un anonimo «assistente di studio», che non soltanto non invita il ragazzo a precipitar­si in ospedale ma sembra quasi rimprovera­rlo: «L’utilizzo della mail è unicamente per la richiesta di terapia cronica. Per qualsiasi altro motivo, chiamare in segreteria. Inoltre chiediamo di non inviare foto». Nient’altro.

A quasi sei mesi dalla morte del 28enne vicentino, è possibile rileggere le sue ultime settimane di vita attraverso foto, email e memorie finite nell’inchiesta per omicidio colposo aperta dalla procura di Bologna e di recente trasferita per competenza ai magistrati vicentini. Su tutto, pesa la perizia del professor Antonio Cuneo e del dottor Matteo Tudini, stando alla quale sarebbe stato sufficient­e sottoporre Michele Merlo all’esame del sangue per far emergere un quadro di emopatia acuta che avrebbe comportato il suo immediato ricovero. «In tale contesto, con elevata probabilit­à, Merlo entro 24 ore avrebbe iniziato la terapia adeguata» scrivono. E così, «qualora la terapia fosse stata somministr­ata a partire dal 27- 28 maggio (…) avrebbe avuto una probabilit­à di sopravvive­nza compresa tra il 79 e l’87 per cento».

Stando alle ricostruzi­oni, per trovare i primi segnali del malessere occorre risalire al 7 maggio: quattro ecchimosi di circa 4 centimetri in corrispond­enza del deltoide destro e di 2 centimetri all’avambracci­o sinistro. Da lì è un lento precipitar­e verso l’inferno.

Il 16 maggio ecco dei lividi estesi al braccio destro e alla coscia sinistra. È quest’ultima a preoccupar­e per le dimensioni, come conferma la foto inviata allo studio di medicina generale. Il 24 maggio Michele Merlo decide di rispettare gli impegni profession­ali e si reca con papà Domenico a Modena, dove sta registrand­o un disco. Si arriva così al 26 maggio. Ricevuta l’email dell’assistente di studio - stando alla memoria predispost­a dall’avvocato Marco Dal Ben, che assiste la famiglia Merlo - alle 14 il cantante «decide di andare al pronto soccorso dell’ospedale di Cittadella (Padova) per l’ematoma alla coscia sinistra che gli causava dolore». Ma lì, al triage, di nuovo nessuno sospetta la gravità della situazione e gli viene assegnato un codice bianco. «Dopo tre ore di attesa – ha spiegato Domenico Merlo al Corriere – mio figlio, scocciato, andò via».

Più tardi Michele decide di presentars­i nello studio del medico di famiglia a Rosà, Vitaliano Pantaleo: «Per la diagnosi mi basai su quel che disse lui stesso: raccontò di aver preso alcune botte facendo un trasloco. Si stava curando con antinfiamm­atori e una pomata e gli raccomanda­i di tornare da me entro 3-5 giorni, ma non l’ho più rivisto. Mi sono fidato delle sue parole, francament­e credo di aver fatto bene il mio lavoro ma non passa giorno che non pensi a lui…».

Il 28 maggio compaiono «piccole ma ben visibili emorragie mucose al cavo orale» e da quel momento la situazione precipita velocement­e. Il 30 maggio «accusa dolore alla testa» e sanguiname­nto dal naso; il 31 «riferisce di sentirsi stanco e lamenta mal di gola»; l’1 giugno per alleviare il fastidio alla cervicale si fa fare un massaggio da un fisioterap­ista ma la sera stessa «lamenta mal di gola, mal di testa e febbre a 38,5».

Ma a quel punto, stando ai periti, per lui è già troppo tardi. Resta che ancora nessuno capisce la gravità della situazione. La mattina del 2 giugno Merlo «decide di recarsi all’ospedale di Vergato», nel Bolognese, dove nel frattempo il cantautore era andato per incontrare la fidanzata. Ma al Pronto soccorso nessuno lo visita e viene dirottato dal medico di continuità assistenzi­ale: «Questi - prosegue la memoria - pone una diagnosi di tonsillite».

La notte tra il 2 e il 3 giugno Michele «dorme pochissimo per il mal di gola. La sera del 3 giugno inizia a vomitare, perde coscienza e sviluppa convulsion­i». A chiamare il 118 è Luna, la fidanzata, che «segue le indicazion­i di primo soccorso e nota nuove macchie sulla schiena». L’ambulanza trasporta il 28enne all’Ospedale Maggiore di Bologna. È già privo di coscienza e finalmente vengono

"Il medico di famiglia Mi disse che si era fatto male traslocand­o, mi sono fidato. Non c’è giorno che non pensi a lui

ordinati gli esami ematici (ma i medici chiedono anche di ricercare sostanze stupefacen­ti nelle urine, che danno esito negativo). All’alba del 4 giugno viene eseguita una Tac alla testa e si rende subito necessario un intervento d’urgenza «a scopo decompress­ivo » . Solo quel giorno si scopre che è affetto da leucemia fulminante. «Nel primo mattino del 4 giugno viene avviata una terapia trasfusion­ale con piastrine». Il 5 giugno «le condizioni restano critiche e Michele sedato». Il mattino successivo, un nuovo peggiorame­nto.

«Il decesso interviene alle sera del 6 giugno, verso le 21.45».

 ?? ?? Vicentino Michele Merlo, ex concorrent­e del talent «Amici». è morto a giugno. Aveva 28 anni
Vicentino Michele Merlo, ex concorrent­e del talent «Amici». è morto a giugno. Aveva 28 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy