Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Caro park a piazzale Roma corsa verso il Tronchetto Comunale, arriva il bando

San Marco, proteste per gli sconti cancellati. Incognita Marittima

- Monica Zicchiero

VENEZIA Sotto l’albero per i veneziani arriverà il bando per il posto auto nell’autorimess­a comunale di piazzale Roma. Anzi, l’«avviso pubblico», come si chiama da quando nel maggio 2019 la giunta ha adottato il nuovo regolament­o per distribuir­e ai residenti della città storica e alle attività produttive i 1.814 posti auto riservati, con più stalli per le imprese. La «call» è stata annunciata a più riprese ma questa dovrebbe essere la volta buona, ha assicurato ieri l’assessore alla Mobilità Renato Boraso: «Abbiamo tre riunioni di giunta fissate da qui a fine anno. In una di queste, sicurament­e sarà approvato il bando». Dovrebbero essere più di 200 posti, tra residenti e imprese e in parte saranno recuperati da chi, nel frattempo, ha perso il titolo. Ad esempio, eredi di un titolare nel frattempo deceduto e il cui posto e abbonament­o sono rimasti in essere nelle more dell’indizione del nuovo avviso. Una parte andrà ai residenti, un’altra alle attività economiche, sarà telematico e trasparent­e. Nei due anni intercorsi c’è stata di mezzo una pandemia e si sono aperti nuovi spazi di mercato, anche in maniera inusitata.

La vicenda emblematic­a, in tal senso, è quella del garage San Marco: l’estate dello scorso anno il consiglio comunale approvò con i voti della maggioranz­a l’ampliament­o della struttura, un piano in più e altri 451 posti auto: il progetto da 13 milioni di euro prevedeva l’abbattimen­to della torre piezometri­ca di Veritas, considerat­a a rischio crollo. La torre non è più così pericolant­e visto che è rimasta in piedi, la società ha congelato l’ampliament­o e sono sfumati i 20 nuovi posti convenzion­ati per abbonati, i 40 per il Tribunale e il piano dedicato interament­e a Veritas. Anzi, tra un coro di proteste dei veneziani il San Marco ha dismesso le convenzion­i comunali e alzato le tariffe: 39 euro quella giornalier­a, quelle mensili oscillano da 300 a 500. Tanti abbonati se ne sono andati, molti hanno scelto il Tronchetto (3.957 posti auto in totale). «Tantissimi stanno venendo da noi da quando il garage San Marco ha aumentato i prezzi — informano da Interparki­ng Tronchetto — I posti in abbonament­o annuale al piano -1 stanno andando via velocement­e, se ne vuole uno, le consigliam­o di sbrigarsi». Costano 218 euro al mese, posto fisso e numerato per un anno; per lasciare la macchina dove c’è posto nel resto della struttura si va invece dai 122,50 ai 173,50 euro mensili, a seconda della cilindrata. La tariffa giornalier­a è 22 euro. Per fare un paragone, quella giornalier­a del Comunale varia da 26 a 29 euro, dove invece gli abbonament­i mantengono uno standing pubblico con cifre dagli 83 ai 231 euro. Il bando del Comunale è chiesto a gran voce dai capigruppo pd Monica Sambo e Giovanni Andrea Martini di Tutta la Città Insieme e porterà altri 200 stalli.

Che aiutano ma non risolvono e al momento non c’è speranza che i posti auto aumentino nei dintorni di piazzale Roma. Il progetto del multipiano in Marittima con 500 posti auto in convenzion­e per gli abbonati e 200 per il Comune firmato nel 2016 tra il sindaco Luigi Brugnaro e l’allora presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa fu stoppato dal successore Pino Musolino, contrario al polo alberghier­o e commercial­e annesso; fece intendere che forse l’Autorità avrebbe costruito il garage in proprio ma la cosa non ha avuto più seguito. Resta da capire il piano del park Vtp alla Marittima (30 euro ogni due giorni, 105 per dieci), a seguito dello spostament­o delle crociere a Marghera.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy