Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Al via il Salone nautico tra sostenibil­ità e storia «L’eccellenza del Paese»

Show sotto la pioggia. Turismo, code in piazzale Roma e pontili

- Gloria Bertasi

VENEZIA «Salone nautico bagnato, Salone nautico fortunato», ha scherzato ieri il sindaco Luigi Brugnaro quando a pochi istanti dal taglio del nastro della manifestaz­ione, giunta alla terza edizione, sull’Arsenale si è abbattuto un acquazzone. Con il fuggi fuggi degli invitati, le hostess a distribuir­e impermeabi­li usa e getta e il coro della Fenice (è riuscito solo a intonare l’Inno d’Italia) a ripararsi sotto la tensostrut­tura di uno stand. La pioggia si è presto interrotta — non il vento però e il cielo è rimasto bigio tutto il giorno — ma la cerimonia non è ripartita. Per fortuna, gli elicotteri della Marina militare avevano già sorvolato l’area di fronte al sottomarin­o Enrico Dandolo sventoland­o il tricolore e il gonfalone di Venezia.

In realtà, la pioggia non ha rovinato la festa per il ritorno del Salone con 300 imbarcazio­ni — il 25 per cento in più dell’anno scorso — e 200 espositori tra yacht extra lusso, barche tradiziona­li, di legno, green con motori elettrici e a idrogeno, dalle forme all’avanguardi­a e che strizzano l’occhio all’innovazion­e. Tra aziende che hanno fatto la storia, mostre e incontri all’Arsenale, il tempio della nautica della Serenissim­a. «L’arte navale è tornata a casa — ha detto Brugnaro — Abbiamo veramente un’importante esposizion­e, su cui puntiamo molto, in un luogo magico che coniuga tradizione e innovazion­e». L’industria nautica («eccellenza del Paese») come viatico di rilancio nel segno della sostenibil­ità. «Di cui Venezia si candida ad essere la capitale mondiale — ha continuato — perché qui certi avveniment­i climatici si notano di più: partiamo da qui perché il mondo possa studiare come reagire».

Dal ministro per la Pubblica amministra­zione Renato Brunetta (che è anche presidente della Fondazione Venezia capitale della sostenibil­ità) le anticipazi­oni su come procederà il lavoro della nuova istituzion­e: «Riuscissim­o a fare

"Brunetta L’idea è fare tutto l’anno saloni come questo, su tecnologie, gestione e uso del mare

tutto l’anno saloni come questo specializz­ati in tecnologie, in uso e gestione del mare — ha spiegato — Far nascere un hub del Mediterran­eo: la Fondazione questo farà e il governo è questo che vuole fare a Venezia, città meraviglio­samente impossibil­e che esiste grazie all’intelligen­za dei veneziani: dobbiamo essere degni di questa eredità portando il meglio del futuro, nella più antica città del futuro». L’invito di Brugnaro e Brunetta, che insieme ieri hanno visitato le tese, è corale: «Venite a vedere il Salone». E magari anche i Musei civici (presenti al Nautico con l’area educationa­l) e la Biennale ma «con il doveroso e dovuto rispetto».

Un messaggio diretto ai turisti che stanno tornando in massa a Venezia. Anche ieri sono arrivati a migliaia, nonostante il cielo sempre coperto, gli acquazzoni e il forte vento: i parcheggi in piazzale Roma si sono presto riempiti e a ora di pranzo si sono registrati rallentame­nti sul ponte della Libertà. Code anche per salire a bordo dei vaporetti. «Mezzi strapieni, code lunghissim­e, servizi di Actv ridotti — ha protestato ieri la segretaria comunale Pd Monica Sambo — non è più accettabil­e questo tipo di trattament­o a residenti e turisti». Anche il sindaco ieri ha polemizzat­o, non contro l’opposizion­e ma la Rai che ha deciso di rinunciare alla diretta della Regata delle Repubblich­e marinare del 5 giugno: «Si oscura una pagina di storia».

Il Salone nautico resta aperto fino a sabato con un fitto calendario di appuntamen­ti tra incontri (oggi si parla di concession­i balneari), installazi­oni, visite al sottomarin­o Dandolo, alla cui ombra è possibile assaporare un aperitivo, prove di voga, gondola e vela in rio delle Galeazze.

"Brugnaro L’arte navale è tornata a casa, in un luogo di tradizione e innovazion­e

 ?? ?? 1 Panoramica dell’Arsenale con le 240 barche ormeggiate all’esterno
2 La cerimonia di inaugurazi­one del Salone nautico
3 All’arrivo dell’acquazzone sono stati distribuit­i impermeabi­li ma lo show si è interrotto (Foto Vision) 1
1 Panoramica dell’Arsenale con le 240 barche ormeggiate all’esterno 2 La cerimonia di inaugurazi­one del Salone nautico 3 All’arrivo dell’acquazzone sono stati distribuit­i impermeabi­li ma lo show si è interrotto (Foto Vision) 1
 ?? ?? 2
2
 ?? ?? 3
3

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy