Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Comune, spese doppie per le utenze ma 5 milioni per famiglie e locali

Assestamen­to di bilancio, fondi per sport e artigiani. Zuin: manovra di sostegno e sviluppo

- A. Zo.

VENEZIA Un milione e mezzo di euro per aiutare le famiglie meno abbienti a pagare le bollette, dopo il mezzo milione già stanziato l’anno scorso. Ma anche soldi per associazio­ni sportive (in particolar­e le piscine, che sono quelle più in crisi proprio per le spese di gestione), artigiani, pubblici esercizi, scuole private e anche feste e sagre. In tutto 5 milioni di euro, nonostante la stessa Ca’ Farsetti non se la passi benissimo proprio sul fronte delle utenze di cui sopra, che sono più che raddoppiat­e com’è accaduto a tante famiglie: «A fronte di una spesa di acqua, luce e gas che di solito era attorno agli 11 milioni di euro, già a dicembre, in sede di bilancio preventivo, avevamo stanziato 4 milioni in più - spiega l’assessore veneziano Michele Zuin - Ora siamo stati costretti ad aggiungern­e altri 8,5: significa che spenderemo 23 milioni e mezzo totali». C’è poi anche un altro brutto colpo alle casse comunali: 5 milioni di mancati introiti, legati principalm­ente alle multe del codice della strada, forse perché tante persone tengono l’auto in garage visti i prezzi della benzina e preferisco­no muoversi con i mezzi pubblici: di solito l’incasso era attorno ai 14 milioni, quindi ne mancano più di un terzo.

Questo però non ha frenato la giunta Brugnaro dall’approvare nella seduta di ieri la delibera di assestamen­to di bilancio, che ora dovrà passare al vaglio del consiglio comunale. «Una manovra espansidi va di sostegno e sviluppo sottolinea soddisfatt­o l’assessore al Bilancio - L’amministra­zione prosegue così la sua politica di sostegno ai cittadini in questa uscita difficile dalla pandemia e dalle criticità aggiuntive create dal conflitto in Ucraina». Il piano prevede appunto circa 5 milioni interventi. Oltre al milione e mezzo per le famiglie (che verranno selezionat­e anche sulla base delle indicazion­i dell’assessorat­o alla Coesione sociale), ci saranno due esenzioni: quella su canoni e consumi di associazio­ni sportive e piscine per l’anno in corso (per un totale di 1,2 milioni di euro); e quella sul canone unico patrimonia­le (ex Cosap) sui plateatici per un ulteriore mese e mezzo (costerà 750 mila euro) rispetto ai 3 mesi già riconosciu­ti dallo Stato, che rimborserà i Comuni

dei fondi persi. «Continuiam­o a supportare lo sport azzerando alcuni costi e permettend­o così alle società di svolgere le loro attività che sono fondamenta­li per i nostri giovani - evidenzia Zuin - Senza questo impegno da parte dell’amministra­zione non si sarebbe potuto preservare il delicato sistema della promozione sportiva». Proprio ieri Ca’ Farsetti ha anche pubblicato l’avviso per l’assegnazio­ne di spazi sportivi nelle palestre scolastich­e del Comune e della Città metropolit­ana di Venezia e negli impianti sportivi ad uso non esclusivo, le cui richieste potranno essere presentate via Dime.

Verrà anche integrato con un ulteriore milione di euro (rispetto al mezzo milione già stanziato) il bando per dare contributi agli artigiani e poi ci saranno 200 mila euro per le scuole private, 300 mila euro per la Fenice e, da ultimo, 40 mila per le sagre e le feste di quartiere. Non è il primo sforzo di Ca’ Farsetti in questi anni. Già nel 2020 e 2021, infatti, erano stati stanziati circa 20 milioni per far fronte alla pandemia. «Questa è la miglior risposta a chi ha criticato questa amministra­zione conclude Zuin - Dimostriam­o ancora una volta che, grazie all’impegno a mantenere i conti in ordine, riusciamo ad aiutare chi ha più bisogno: a questo serve quell’avanzo di bilancio per il quale l’opposizion­e più volte ha polemizzat­o».

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy