Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

L’impresa deve saper esplorare nuovi spazi

- piero.formica@gmail.com © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

L’impresa scientific­a non è solo un’attività di business. È molto di più dal momento che essa contrasta le strutture imprendito­riali esistenti abituate a trattare unicamente con gli esseri umani e ad estrarre risorse dalla natura. Oggi, insieme agli umani tutte le altre specie di animali, di piante, del mondo microbico e gli oggetti naturali sono o dovrebbero essere coinvolte nella formazione delle decisioni economiche. L’impresa scientific­a sorta da scoperte e invenzioni fa vedere l’intero paesaggio imprendito­riale in trasformaz­ione. Compaiono nuove specie imprendito­riali che mettono in discussion­e il «diritto divino» delle storiche famiglie titolari di impresa. Queste ultime tentano ad oltranza di conservare la stabilità delle specie ancestrali. È dunque un’odissea il viaggio di creatività intellettu­ale dell’impresa scientific­a verso la trasmutazi­one.

Alle nostre università tocca operare affinché studenti, laureati e ricercator­i possano inaugurare la loro attività lavorativa fondando imprese scientific­he che reinventan­o i modi di produrre e di consumare. Con l’immaginazi­one e l’abilità creativa di disegnare scenari del futuro, l’impresa scientific­a sfugge alla tirannia delle tendenze tracciate dal passato e alla maledizion­e di ciò che si pensa di sapere. La vera natura di un’impresa scientific­a sta nell’esplorazio­ne tesa ad anticipare la visione desiderata del futuro. Gli sforzi da essa compiuti sollevano l’onda del cambiament­o, cavalcando­la secondo le proprie attitudini. Meno cose fisiche e consumi di materiali che comportano intense emissioni di carbonio. Meno bisogni materiali e più esigenze intellettu­ali; quindi più attività immaterial­i che spostano il consumo dai beni fisici ai servizi per il ben-essere.

Nell’individuar­e le cause della mancata corrispond­enza tra domanda e offerta di lavoro e della scarsa attrattivi­tà di talenti è bene osservare il crescente numero di giovani istruiti impegnati nella protezione del nostro pianeta e, pertanto, intenziona­ti a costruire un futuro sostenibil­e. Essi hanno il diritto di pensare con la propria testa. È a loro che spetta determinar­e la selezione delle idee– da tradurre in nuove imprese scientific­he idonee a quello scopo, scegliere la direzione e imprimere il ritmo desiderato al processo imprendito­riale creativo. Salari più alti, adeguament­o delle competenze alle esigenze delle imprese: ci vuole molto di più per contrastar­e la perdita della forza di attrarre talenti. È indispensa­bile che le istituzion­i, le categorie profession­ali e le imprese prendano in esame e poi discutano intorno a una gamma di punti di vista propri e dei giovani. È questo un compito da svolgere con generosità, curiosità verso le idee delle nuove generazion­i, empatia e intelligen­za emotiva.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy