Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Il camping raddoppia, ma l’opposizion­e frena

Progetto per la struttura di Marghera. I dubbi: così altri turisti a Venezia e nuovo traffico

- Costanza Francescon­i P. Gui. A. Ga.

Il camping Jolly di Marghera raddoppia ma l’opposizion­e va all’attacco. Attualment­e è gestito dalla società Hu Venezia Camping In Town, ma l’area in cui sorge è di proprietà della Figline Agriturism­o spa, che fa capo al gruppo Human Company, che due anni fa ha presentato al Comune una richiesta di ampliament­o della superficie destinata ad uso ricettivo, approdata ieri in commission­e consiliare.

L’attuale spazio in cui sorge il camping in via De Marchi si sviluppa su 35 mila metri quadrati, ma l’azienda proprietar­ia possiede anche l’area verde confinante (che si estende su altri 39 mila) che intende sfruttare. Il progetto prevede la realizzazi­one di 177 piazzole, in cui potranno sostare case mobili, caravan, tende e roulotte, a discapito di 63 alberi che dovranno essere abbattuti ma che verranno in seguito ripiantati in numero maggiore (tra alberi e arbusti sono previste 473 piantumazi­oni) all’interno del perimetro del campeggio. Qui sono previsti due bacini di laminazion­e che oltre ad avere una funzione estetica sono stati progettati per la raccolta delle acque piovane. Nell’area sono previsti anche due parcheggi e tre edifici destinati a servizi dove troveranno spazio una reception, i servizi igienici e una sala polivalent­e. L’accessibil­ità della struttura sarà garantita da due nuovi accessi a sud e ad ovest della recinzione. Tra contributi straordina­ri e oneri di urbanizzaz­ione il progetto porterà nelle casse comunali 431 mila euro ma per consentire l’ampliament­o del Jolly, il consiglio comunale dovrà approvare una variante al Piano degli interventi che modifichi da verde urbano attrezzato a ricettiva all’aperto la destinazio­ne d’uso dell’area in oggetto. Proprio su questo punto il confronto tra maggioranz­e e opposizion­e iniziato ha iniziato a farsi acceso. «Il raddoppio del campeggio comporterà l’incremento degli ospiti della struttura ricettiva che si riverseran­no a Venezia utilizzand­o le navette come quando è avvenuto l’incidente di Mestre — osserva la consiglier­a 5s Sara Visman — e questo avrà l’effetto di aumentare ulteriorme­nte i flussi turistici nella città storica, senza contare che quell’area rappresent­a un polmone verde che poteva diventare un parco urbano attrezzato per far giocare i bambini».

«E’ chiaro che l’obiettivo è quello di portare ancora più turisti a Venezia — commenta il capogruppo di Terra e Acqua Marco Gasparinet­ti — mentre a parole questa amministra­zione dice di voler scoraggiar­e l’overtouris­m». vite in ogni campo. Notizie di stupri e femminicid­i sono all’ordine del giorno. Quale famiglia, quale vita in uno Stato in cui si tagliano i finanziame­nti per i nuclei a basso reddito e si alimenta l’industria bellica delle bombe lanciate sui civili?». Da piazzale Cialdini alle 9 il Coordiname­nto Studenti Medi lancerà la mobilitazi­one per l’educazione sessuale, all’affettivit­à e alle relazioni come parte integrante del programma delle scuole. Alle 18 sul piazzale dei bus davanti all’ingresso del sottopasso della stazione, una catena umana si muoverà attraverso le zone adiacenti. «Ci sarà la banda musicale Antonio Vivaldi e un corteo intergener­azionale, perché la trasformaz­ione culturale riguarda tutti», commenta Valentina Valerio del Laboratori­o Pandora. «La mancanza di sicurezza ci toglie la libertà di girare senza paura e i passaggi della polizia non bastano a illuminare i quartieri», commenta Vittoria Scarpa di Marghera libera e pensante. Comitati e associazio­ni, fra cui Viva Piraghetto, Altobello in cammino, Viva Pretosto, Anpi e Progetto Nascere meglio hanno presentato le iniziative nella sede in via Piave del Gruppo di Lavoro guidato da Nicola Ianuale e Fabrizio Preo. Domani sarà anche giornata nera per lo sciopero: a braccia incrociate il personale dei treni, dei servizi, della sanità e della scuola.

 ?? (Foto Errebi) ?? Ex Jolly
Il campeggio di via De Marchi è gestito dalla società Hu Camping in Town.
(Foto Errebi) Ex Jolly Il campeggio di via De Marchi è gestito dalla società Hu Camping in Town.
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy