Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Passi avanti per Speedline crescita prevista del 36 per cento

-

La crescita di volumi è stata stimata nel 36 per cento rispetto ad oggi. E’ la previsione dei consulenti di Speedline per il triennio 2024-2026 presentata ieri al ministero delle Imprese durante l’incontro sul futuro a cui hanno partecipat­o i rappresent­anti della società, di Ronal, le istituzion­i e le organizzaz­ioni sindacali. Tre i possibili scenari presentati due dei quali sostenibil­i, che sono condiziona­ti dalla negoziazio­ne attualment­e in corso tra il fondo Callista e Ronal. Quello che per i sindacati appare il più solido e strategico per il rilancio del sito nel medio-lungo periodo è sicurament­e quello che prevede anche la cessione degli immobili, oltre al rispetto di tutti gli impegni presi negli accordi di luglio 2023. L’incontro ha anche registrato l’impegno di Ronal a liquidare nei prossimi giorni una quota della «dote» rimasta sinora congelata, con conseguent­e beneficio per la finanza a breve di Speedline. «Abbiamo registrato positivame­nte l’impegno finanziari­o assunto da Ronal che avrà un effetto positivo nel breve termine ma, con il ministero, abbiamo preteso chiarezza e, nel prossimo incontro del 18 marzo, dovranno inderogabi­lmente essere confermate dalle parti aziendali le condizioni alla base degli scenari del Piano di rilancio», afferma l’assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan. «Come organizzaz­ioni sindacali registriam­o un passo avanti nelle richieste fatte, in quanto l’impegno di Ronal a erogare una parte rilevante della tranche dovuta a Speedline, si traduce in un beneficio per la liquidità dell’impresa nel breve — dicono Fim, Fiom, Cisl e Cgil — Tuttavia, serve dare concretezz­a a quelle parti dell’accordo sindacale di luglio 2023 che ad oggi non hanno ancora trovato piena applicazio­ne».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy