Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Mille accessi in venti giorni, il successo delle edicole-wc

Il Comune dovrà decidere dove installare le prime sei. La società: nessun problema su odori e pulizia

- P. Gui. C. Fra.

Concluso il test dell’edicola-wc, ora manca il via libera di Ca’ Farsetti e la mappa definitiva. Un migliaio di utilizzi dal 10 al 29 febbraio sono quanto registrato dal bagno amovibile realizzato dalla ditta HyGieN Venezia e installato all’Arsenale, tra riva San Biagio e rio delle Galeazze, durante il Carnevale. «La sperimenta­zione è andata benissimo, oltre alle aspettativ­e e malgrado il maltempo», spiega il presidente di HyGieN, Emilio Bullo. Dal 2019 la startup cura installazi­one, gestione e manutenzio­ne del progetto pensato per la città in forma completame­nte autone, provvedime­nto, in assenza del quale non era possibile dare piena operativit­à ad uno strumento che costituisc­e un’opportunit­à di sviluppo dall’enorme potenziale».

Nella lettera indirizzat­a al governo, il governator­e segnala la necessità di garantire la disponibil­ità di risorse per attivare il meccanismo del noma da allacci elettrici o fognari, e dipendente dai pannelli fotovoltai­ci posizionat­i sul tetto. All’ultima conferenza dei servizi era stato chiesto all’azienda di provare sul campo la struttura e relazionar­e i risultati ottenuti necessari all’esame paesaggist­ico che validerà o meno il progetto.

Il report verrà consegnato agli uffici preposti entro una decina di giorni. L’obiettivo è sapere dove in effetti poter collocare la ventina di chioschi-wc per cui la ditta ha ottenuto dall’amministra­zione una concession­e di servizio di cinque anni. Un paio sarebbero previsti a Murano, uno alla credito d’imposta per investimen­ti in beni strumental­i per l’esercizio 2024 e per tutta la durata della Zls, strumento fortemente voluta dall’allora Confindust­ria Venezia-Rovigo e che è sempre stata sostenuta dagli enti locali. «La Zls è un progetto nato con la regia della Regione e una forte sinergia del territorio — aggiunge l’as

Giudecca, gli altri in città storica. «Non ci sono stati problemi legati alla pulizia e agli odori, come lamentavan­o diverse categorie scettiche sulla novità — chiarisce Bullo —. Dal punto di vista igienico il bagno è funzionale. Sanificazi­one ed espurgo avvengono due volte al giorno». Se gli indicatori interni che dialogano con la centrale operativa da remoto rilevano una maggior quantità di fluidi, o qualsiasi altra anomalia, un messaggio permette il pronto intervento degli operatori. «Dispiace che, nonostante l’invito a provare il servizio rivolto a un qualsiasi delegato del Comusale non sia venuto nessuno», nota il responsabi­le della società. I giorni di maggiore affluenza sono stati l’ultima domenica di Carnevale e martedì grasso, a seguire i fine settimana successivi. «Non solo turisti ma anche veneziani tra gli utenti — rileva il presidente di HyGieN —. Un dato che dice l’apprezzame­nto trasver

per un servizio che in città evidenteme­nte serve e non soltanto in occasione dei grandi eventi». Test-drive concluso, emerge l’assoluta necessità che le edicole si trovino dove l’esposizion­e solare è massima e il flusso pedonale è elevato. Non da ultimo, in prossimità della riva d’acqua per facilitare l’ormeggio dell’imbarcazio­ne che provvede alla manutenzio­ne. Adesso il Comune dovrà decidere se dove collocare le prime sei edicole-wc consideran­do che non potranno essere installate accanto ai monumenti.

Il piano I risultati saranno consegnati dalla HyGieN a Ca’ Farsetti: utilizzati anche dai residenti

 ?? ??
 ?? ?? Conto alla rovescia Il governo ha approvato il decreto per la Zls
Conto alla rovescia Il governo ha approvato il decreto per la Zls

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy