Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Ticket, niente tornelli ma «totem» Già quasi settemila turisti paganti

Venturini: informazio­ni e controlli agli accessi della città. Ventinove mila Qr code rilasciati

-

Niente varchi né tornelli, bensì totem ad informare i visitatori dell’entrata in vigore del contributo d’accesso. Il conto alla rovescia è partito: tra quaranta giorni inizia la sperimenta­zione del ticket e Ca’ Farsetti sta definendo tutti i dettagli in vista del 25 aprile quando per entrare a Venezia (tra le 8 e le 16.30) sarà necessario pagare 5 euro o essere in possesso del codice di esenzione. «Stiamo affinando tutte le questioni — commenta l’assessore al Turismo Simone Venturini —. E il sito sta andando bene». I click su portale «cda.ve.it» sono centinaia ogni giorno e il numero delle prenotazio­ni, con versamento del contributo, sta iniziando a lievitare, a oggi sono 6.740 gli escursioni­sti paganti con un picco per martedì 26 aprile dove si arriva a 900 persone che hanno già dato al Comune i 5 euro necessari.

Calcolatri­ce alla mano, al momento nelle casse comunali sono entrati 33.700 (nel bilancio di previsione sono stati inseriti 700 mila euro complessiv­i). Mentre gli esentati — studenti, lavoratori, residenti della Città metropolit­ana e del Veneto, parenti di abitanti e di domiciliar­i, proprietar­i di seconde case — salgono a 29.058. Ma appunto manca ancora quasi un mese e mezzo e sicurament­e nell’imminenza dell’avvio dei giorni in cui il ticket sarà obbligator­io si registrerà un aumento significat­ivo nei pagamenti e richieste di Qr code. Anche perché vanno rilasciati a tutti gli ospiti degli hotel: la bozza di accordo sulla messa in rete dei programmi gestionali delle prenotazio­ni o in alternativ­a sull’uso del portale dell’imposta di soggiorno è stata inviata alle categorie e ora ogni struttura ricettiva (se lo riterrà opportuno, non c’è alcun obbligo) potrà sottoscriv­ere l’intesa. «Stiamo aglungo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy