Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Vetrina per 4000 aziende Domani attesa Giorgia Meloni

- (m.s.) Matteo Sorio

Scatta oggi il 56esimo Vinitaly, in programma in Fiera fino a mercoledì dalle 9.30 alle 18, con 4mila aziende espositric­i spalmate su 100 mila metri quadrati per 17 padiglioni. Accompagna­to da Sol (la rassegna sull’olio) ed Enolitech (tecnologie per la produzione di vino, olio e birra), il salone richiamerà circa 1.200 top buyer da 65 Paesi, il 20% in più rispetto all’edizione 2023, che aveva fatto segnare 93 mila visitatori. Nutrita la rappresent­anza «politica», a partire dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, attesa nella tarda mattinata di domani. Già oggi, invece, saranno presenti il presidente della Camera, il veronese Lorenzo Fontana, e quattro ministri: Antonio Tajani (Esteri), Francesco Lollobrigi­da (Agricoltur­a), Adolfo Urso (Imprese) e Gennaro Sangiulian­o (Cultura). Al Vinitaly 2024 — biglietto giornalier­o a 120 euro, abbonament­o a 260 euro — saranno proposte cinque aree tematiche: Vinitaly Bio sul vino biologico certificat­o, Vinitaly Mixology sul mondo dei cocktail, Micro Mega Wines ?su «alcune delle migliori aziende italiane caratteriz­zate da piccoli volumi produttivi nati da varietà d’uva e terroirs unici», l’Internatio­nal Wine Hall su vini e distillati esteri e Vinitaly Tasting? per le degustazio­ni. busto di prezzo, +7,2% per 4.57 euro al litro contro il +0,9% dei rossi veneti per 6.27 euro al litro e il +5,1% dei bianchi per 3,01 euro al litro. Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiad­ene Prosecco Docg, Elvira Bortolomio­l accosta il trend d’esportazio­ne alla «generale riduzione del commercio internazio­nale, originata secondo Ismea solo in parte dalla riduzione della domanda dei consumator­i: la causa principale — così Bortolomio­l, similmente a Marchesini — sarebbe la riduzione di domanda del sistema commercial­e che ha proceduto a uno smaltiment­o degli stock».

In fatto di mercati della destinazio­ne, Bortolomio­l rimarca la «conferma del ruolo principale dell’Europa», aggiungend­o come «la Germania supera il Regno Unito, 22.3% di quota in valore dell’export contro 18,7%. Forte crescita, poi, verso l’Austria, al terzo posto con il 13,5% superando la Svizzera. Crescono inoltre le esportazio­ni anche negli Usa (+14,1% in volume e +21,1% in valore), in Francia (+94,8% in volume e +106,6% in valore) e nei nuovi mercati del Sud-Est Asiatico».

Aspettativ­e per il 2024? «Potrebbe esserci una ripresa su marzo», dice Marchesini circa l’export del Valpolicel­la. Quanto al Conegliano Valdobbiad­ene, «le rilevazion­i Circana sulle vendite in Gdo nei primi due mesi 2024 già indicano un’inversione di tendenza — dice Bortolomio­l — con un +4,5% in valore e +2% in volume rispetto al gennaio-febbraio 2023».

 ?? (Sartori) ?? -13,5 1,2 7,5 -16,6 16,5 -3,7
Withub
L’anteprima Una giovane operatrice a Operawine ieri, dove sono state premiate 131 cantine. A sinistra, Sabrina Tedeschi e Raffaele Boscaini
(Sartori) -13,5 1,2 7,5 -16,6 16,5 -3,7 Withub L’anteprima Una giovane operatrice a Operawine ieri, dove sono state premiate 131 cantine. A sinistra, Sabrina Tedeschi e Raffaele Boscaini
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy