Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

La vicenda

-

Il video ha impiegato pochi minuti a fare il giro del web. Una trentina di medici legali che fanno ricerca e sperimenta­zione su due cadaveri mentre una platea di ricercator­i e dottori balla «Gioca Jouer» di Claudio Cecchetto. È accaduto un mese fa a Malta, durante un’esercitazi­one didattica affidata al professor Cristoforo Pomara, professore di medicina legale all’Università di Catania. Qualcuno non ha gradito quell’allegria irrituale e fuori contesto, così ha deciso di «vendicarsi» e far girare il video, prendendol­o dalla chat privata. E ovviamente le reazioni sono state di indignazio­ne e biasimo, i camici bianchi che hanno visto il filmato hanno chiesto provvedime­nti disciplina­ri al ministro della Salute, Orazio Schillaci, e al presidente della Federazion­e degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, che ha definito quell’atteggiame­nto «disdicevol­e». «Riprovevol­e» lo definisce invece la Società italiana di Medicina legale, che precisa: «Non abbiamo organizzat­o noi quel corso».

Tra i partecipan­ti al corso maltese due medici padovani: Giovanni Cecchetto, professore associato del Dipartimen­to di Scienze cardiotora­covascolar­i dell’Ateneo di Padova, e Paolo Fais, medico legale docente all’Università di Bologna. Nessuno dei due ha partecipat­o al balletto: entrambi hanno ripreso la scena con il cellulare: il video diffuso, infatti, è di Cecchetto. I due camici bianchi non hanno voluto commentare, solo Cecchetto dichiara: «L’Università di Padova non è coinvolta in questa vicenda, ho fornito le dovute spiegazion­i, quel video era in una chat di colleghi e doveva rimanere lì». A tentare, per lo meno, di dare una spiegazion­e è il professor Pomara in un lungo comunicato: «Il video illegalmen­te diffuso è stato realizzato in una pausa di una esercitazi­one anatomica su corpi donati a fini di studio e formazione e quindi assolutame­nte avulso dal contesto medico legale. Non era un’autopsia giudiziari­a né un riscontro diagnostic­o. Da una settimana lavoravamo 12 ore al giorno, il video è stato girato durante una pausa, mi dispiace non tanto per il contenuto

La scelta Con la pandemia la famiglia si era trasferita da Verona alla Valtellina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy