Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

«Una luce di speranza Chiederò la benedizion­e per i miei figli a casa»

L’emozione delle donne in attesa del pontefice

- Di Giorgia Zanierato

portati a pensare, non un migliorame­nto delle loro condizioni di vita, ma salute e felicità per i propri figli. «In questi giorni tra le 82 detenute che incontrera­nno Francesco — racconta la presidente dell’associazio­ne Granello di senape Maria Voltolina — si respira grande fibrillazi­one, mista a una vena di timore. Sanno quanto siano ferree le misure di sicurezza e credono non avranno modo di entrare in contatto con il Papa, anche perché il tempo è poco». Per il Santo Padre hanno confeziona­to un bouquet di fiori fatti all’uncinetto (non a maglia, i ferri in carcere non possono entrare), accompagna­to da un biglietto di ringraziam­ento «per essere state prese in consideraz­ione, come persone e nient’altro, proprio loro». Sempre all’uncinetto hanno realizzato una copertura decorativa per la vera da pozzo che si staglia al centro del cortile interno del carcere della Giudecca, dove sono certe il Papa passerà, e che ora si mostra più simile ad un prato di fiori colorati. Da mesi le detenute pensano a come rendere più bello agli occhi di Francesco l’ambiente che le ospita, ma non solo: «Per loro è importante mostrarsi “in ordine” — racconta Voltolina — con i capelli puliti e tinteggiat­i, un filo di ombretto sulle palpebre, una passata di rossetto, con addosso il loro miglior vestito. Questa è una cosa molto positiva: quando una donna mostra di tenere al proprio aspetto fisico dimostra di vivere propositiv­amente il periodo di detenzione, di essere ancorata alla vita. Se si trascura, si abbandona, per noi significa che la stiamo perdendo».

Tutto ciò che loro possono donare al Pontefice è un po’ di bellezza, frutto del loro lavoro: ciò che si aspettano di ricevere da lui è invece speranza. «Sperano non tanto che lui possa interceder­e con la legge per loro — spiega Voltolina —. Anche chi non è cattolico riconosce ciò che è in suo potere: sperano possa fare “qualcosa” per loro in questo senso. Un “per loro” che si riferisce agli affetti che stanno fuori».

"Voltolina C’è timore misto a fibrillazi­one: sperano di poter parlare con Bergoglio. Per loro è importante mostrarsi anche in ordine.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy