Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Da Gassmann a Drusilla e Francini, la stagione del Toniolo

- Di Zeno, disumani, Caterina Barone

Èricco di artiste e artisti amati dal pubblico e di generi diversi il nuovo cartellone del Teatro Toniolo di Mestre, ideato dal Settore Cultura del Comune di Venezia con Arteven, il Circuito Multidisci­plinare del Veneto, per la stagione di prosa 2024 -2025. «Uno spazio d’eccellenza, il Toniolo - lo definisce il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro - centrale nella strategia culturale disegnata dal Comune di Venezia: un progetto di ampio respiro con un ventaglio di proposte a largo raggio»

Il sipario sui 17 spettacoli, che animeranno il palco mestrino, si alza il 22 ottobre con un allestimen­to, sofisticat­o ed elegante, Alice in Wonderland Reloaded, tratto dal romanzo di Lewis Carrol e rielaborat­o dai creativi del Circus-Theatre Elysium di Kyiv, in scena, 25 ballerini e acrobati che intreccian­o molteplici discipline, il circo contempora­neo, la ginnastica acrobatica, la recitazion­e e la danza.

A seguire, invitano alla riflession­e Alessandro Haber protagonis­ta di La coscienza

il romanzo di Italo Svevo nell’adattament­o di Paolo Valerio e Monica Codena (5-10 novembre), e Racconti

due storie per parlare agli uomini degli uomini, Giorgio Pasotti come interprete e Alessandro Gassmann regista. Una relazione accademica e La tana, sono i racconti di Kafka da cui è tratta la sceneggiat­ura (22 -24 novembre). Si passa poi alla danza, colorata e irriverent­e dei Chicos Mambos scatenati in Car/ men, fantasia coreografi­ca tra opera e balletto, comica e tragica, femminile e maschile, per accendere il buon umore del pubblico (13-15 dicembre).

Chiude l’anno Drusilla Foer in Venere Nemica, una pièce ispirata alla favola di Apuleio Amore e Psiche, che declina il mito nella contempora­neità (17-19 dicembre).

A gennaio (29 e 30), torna Chiara Francini con Forte e Chiara, trascinant­e confession­e autobiogra­fica, che apre lo sguardo anche sulla condizione di ogni donna: essere sempre dilaniata fra realizzazi­one personale e desiderio di maternità.

C’è poi un gigante della scena come Franco Branciarol­i che dà vita a Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni con la regia di Paolo Valerio (20-23 febbraio).

E ancora, Simone Cristicchi, Barbara Cola, Garrison Rochelle, Lorenza Mario, Stefano Bontempi, Serra Yilmaz, Ferzan Özpetek, Familie Flöz.

Chiuderà la rassegna l’attrice mestrina Debora Caprioglio, protagonis­ta con Corrado Tedeschi di Plaza Suite di Neil Simon (11-13 aprile).

Tutte le informazio­ni sono reperibili sul sito www.culturaven­ezia.it.

Sul palco Eventi con Cristicchi, Cola, Serra Yilmaz, Özpetek, chiude Caprioglio

 ?? ?? Lo show «Alice in Wonderland Reloaded» apre a Mestre la rassegna il 22 ottobre
Lo show «Alice in Wonderland Reloaded» apre a Mestre la rassegna il 22 ottobre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy