Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ubriachezz­a, accattonag­gio, elemosina molesta e park abusivi: l’analisi di Municipale

- Gian Maria Collicelli

VICENZA E’ uno dei luoghi turistici per eccellenza, sede del Teatro Olimpico e di Palazzo Chiericati. Ma è anche uno dei luoghi più frequentat­i da mendicanti, clochard, parcheggia­tori abusivi, con 419 controlli effettuati in quattro mesi e una media di una sanzione al giorno. Il primato del degrado urbano in centro storico spetta a piazza Matteotti. E’ lì che gli agenti di polizia locale intervengo­no ogni giorno. Perché quella, assieme al park di via Rodolfi e al Santuario di Monte Berico, rappresent­ano i punti caldi del degrado in centro città.

I dati sono stati raccolti ed elaborati dalla polizia locale, che dal primo febbraio scorso, su precisa indicazion­e della Giunta, ha creato una pattuglia ad hoc nella lotta al degrado urbano. Divisa e tablet in mano, i vigili hanno registrato su un database elettronic­o la loro attività dei primi quattro mesi di controlli mirati e il risultato è nei numeri prodotti dall’attività, con tanto di statistich­e e mappa «a disposizio­ne anche delle forze di polizia». Balza all’occhio, innanzitut­to, la classifica dei luoghi dove più sono segnalate attività illecite perseguite dai vigili come l’accattonag­gio, la mendicità, il conso di bevande alcoliche in aree pubbliche, il bivacco abusivo e la presenza di parcheggia­tori irregolari: al primo posto, infatti, non c’è, come ci si aspette r e b b e , C a mpo Ma r zo ma piazza Matteotti.

«A Campo Marzo - spiega l’assessore alla Sicurezza, Dario Rotondi - ci sono altri fenomeni come lo spaccio e la microcrimi­nalità che sono i competenza più diretta di altri settori di polizia». Il primato del degrado urbano, dunque, spetta a piazza Matteotti: in quattro mesi i vigili sono intervenut­i 419 volte con una media di oltre 3 controlli al giorno. L’attività più in voga, di fronte al teatro Olimpico, è l’accattonag­gio, con 207 controlli e una media di una sanzione ogni due giorni . « La ca usa - s pi e gano da contra’ Soccorso Soccorsett­o - è dovuta alla presenza di molti turisti, di un parcheggio frequentat­o, di un’area verde con delle panchine e pure di un riparo dalla pioggia sotto le colonne di palazzo Chiericati».

Poi, nella mappa del degrado urbano di Vicenza, ecco in ordine il park dell’ospedale in via Rodolfi, nel mirino dei parcheggia­tori abusivi e meta di quasi 250 sopralluog­hi della task force anti-degrado; e poi la zona del Santuario di Monte Berico, fra viale Dieci Giugno e piazzale della Vittoria, e poi contra’ San Biagio e viale Roma. In tutto, la pattuglia antidegrad­o è intervenut­a per 2764 volte in quattro mesi, con oltre 23 controlli al giorno, una media di 6 sanzioni al giorno di cui la metà solo per l’attività di accattonag­gio.

In tutto, in quattro mesi sono state emesse 787 sanzioni contro i mendicanti di cui, però, quasi metà sono state colleziona­te da otto persone. Prima della lista una cittadina romena, titolare di 56 multe (una ogni due giorni) in via Rodolfi. Rispetto ai dati dello stesso periodo dello scorso anno, calano le multe contro le prostitute (da 752 a 191) mentre aumentano i verbali verso i mendicanti pizzicati a dormire negli androni dei monumenti (da 23 a 162): «Una diversità - osserva Rotondi - che rispecchia il cambiament­o dei controlli».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy