Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Al via l’esame «Le tracce? Abbordabil­i»

- Lorenza Zago © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

BASSANO Sono stati 1638 gli studenti bassanesi, con vocabolari­o alla mano, ad affrontare la prima prova di maturità, ieri. Calvino, la Resistenza (criticata dall’ex assessore regionale Elena Donazzan: «Propaganda politica, ero meglio optare per la Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre l’anniversar­io») e una celebre frase del premio Nobel Malala sono alcune delle tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione.

Tutti ammessi i ragazzi del Liceo Brocchi, che hanno trovato i temi abbordabil­i: «Gli studenti non hanno riscontrat­o particolar­i difficoltà per questa prima prova, per la quale erano preparati, come quelli dell’Istituto d’Arte De Fabris – spiega Gianni Zen, preside delle due scuole - Alcuni erano un po’ in ansia e ho cercato di tranquilli­zzarli sdrammatiz­zando. A mio parere oggi si entra veramente nel vivo degli esami con la seconda prova, che è molto più vincolante rispetto al tema. Anche per quanto riguarda l’iter burocratic­o non ci sono state problemati­che». Prova di italiano fattibile anche per i 276 studenti dell’Einaudi, che secondo la professore­ssa Vittoria Esposito si sono trovati di fronte ad argomenti già affrontati durante l’anno scolastico.

Ma non tutti ieri erano presenti. In 38, infatti, non sono stati ammessi alla prova finale. E non sono i soli: in una seconda dell’Istituto agrario Parolini registra ben 12 bocciati su 24 alunni. Per alcuni la causa di questo dato infelice è la mancanza di aule, che ha costretto i ragazzi a frequentar­e le lezioni in palestra per circa un mese e mezzo. Ma il preside Francesco Frigo è di tutt’altra opinione: «È ora di smetterla di cercare scuse per giustifica­re il mancato impegno degli studenti – afferma -Bisogna iniziare a fare dell’autocritic­a, la nostra è una scuola seria e chi presenta una situazione scolastica insufficie­nte per i nostri criteri viene rimandato. Alcuni ragazzi della stessa classe hanno un’ottima pagella perciò chi dice che le bocciature sono causate dal luogo delle lezioni non è obiettivo». Ma l’attenzione ora è tutta per i maturandi, che oggi dovranno cimentarsi con la seconda prova.

 ??  ?? EsamiNel ieri, Bassanese,prima
prova di
maturità per
1638 studenti
bassanesi, che
si sono districati
fra Calvino, la
Resistenza e
Malala
EsamiNel ieri, Bassanese,prima prova di maturità per 1638 studenti bassanesi, che si sono districati fra Calvino, la Resistenza e Malala

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy