Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Crociere, Brugnaro cambia tutto «Nuovo progetto a Roma»

Venezia, «fermate» le due ipotesi in corso. E a Ca’ Farsetti ospita la sua Reyer

- F.B. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VENEZIA Detto (in campagna elettorale), fatto (ieri). Il nuovo sindaco a 48 ore dalla sua elezioni cambia tutto sulle crociere, boccia il canale Contorta e punta sul canale Vittorio Emanuele per non far passare le grandi navi davanti a San Marco. Ieri ha dato mandato agli Uffici di elaborare una proposta tecnica da presentare al ministero delle Infrastrut­ture. «Questo è quello che dice la città — ha spiegato Luigi Brugnaro — Le navi devono continuare ad arrivare alla Marittima, ricordiamo­ci che stiamo parlando del posto di lavoro di cinquemila persone».

L’obiettivo di Ca’ Farsetti è di trovare velocement­e una soluzione a una questione che dura dalla primavera del 2012 quando è stato emanato il decreto Clini-Passera in seguito all’incidente della Costa Concordia all’isola del Giglio. Perché il canale Contorta-San- t’Angelo non piace al nuovo sindaco («Ci opporremo, con il presidente del Porto Paolo Costa troveremo una posizione comune»), e nemmeno il terminal crocierist­ico off shore alla bocca di porto del Lido — entrambi in sede di valutazion­e di impatto ambientale — proposto dal viceminist­ro ai Trasporti Cesare De Piccoli. Ieri alla conferenza dei servizi in Regione l’amministra­zione veneziana ha espresso un parere estremamen­te negativo al progetto. Di più: «Voglio sapere chi avrebbe stabilito l’interesse pubblico del progetto Duferco, noi in questo siamo allineati con l’Autorità portuale», spiega Brugnaro. Anche perché nelle settimane scorse le compagnie crocierist­iche in una nota avevano espresso la loro contrariet­à al terminal alla bocca di porto che non garantireb­be la funzionali­tà attuale. «Si rischiereb­be l’home port, Venezia non ha bisogno di essere un porto di passaggio», aggiunge il neo sindaco, che avrebbe avuto il plauso degli investitor­i all’ipotesi del Vittorio Emanuele. Sul progetto comunque pesano i dubbi dell’Autorità portuale e dalla Capitaneri­a di porto perché il percorso non garantireb­be il transito in sicurezza delle navi.

In mattina Luigi Brugnaro aveva accolto a Ca’ Farsetti, nella sua duplice veste di presidente della Reyer e sindaco, la squadra che ha sfiorato lo scudetto del basket. «Ho chiamato la Reyer perché è la squadra di punta della città, ma incontrerò tutte le società: lo sport ha un ruolo fondamenta­le per i giovani e per il recupero di spazi pubblici, oggi degradati», ha detto il sindaco.

 ??  ?? Doppiogioc­o
Uno scatto
dell’incontro di
ieri in Comune,
dove Brugnaro
ha incontrato i
giocatori della
Reyer in veste
di sindaco e
presidente
Doppiogioc­o Uno scatto dell’incontro di ieri in Comune, dove Brugnaro ha incontrato i giocatori della Reyer in veste di sindaco e presidente

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy