Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

SOVRANITÀ POPOLARE ACCECATA

- Piero Formica

Gli stipendi d’oro dei consiglier­i regionali sono bolle di sapone che si alzano all’improvviso alla vista dei cittadini e che subito dopo esplodono, rientrando nell’oblio. Tutto il contrario della trasparenz­a indispensa­bile per ricucire un rapporto tanto deteriorat­o qual è quello tra ceto politico ed elettori. Non basta contrappor­re che gli eletti sono promossi o bocciati dagli elettori. Solo in teoria il politico eletto è l’agente che opera su mandato del suo principale, l’elettore. Nella pratica quotidiana si dà il caso che l’elettore non è in grado di svolgere il compito di controllor­e dell’attività svolta dall’agente. Mancano agli elettori le informazio­ni che contano per essere dei bravi esaminator­i. Mentre la Regione Veneto continua a reclamare più indipenden­za dal governo centrale, ai cittadini elettori essa non concede l’autonomia necessaria per poterli giudicare al momento del voto. I consiglier­i potrebbero obiettare che gli elettori hanno a disposizio­ne i programmi elettorali presentati dai partiti, le leggi approvate e i resoconti di ciò che si è fatto. Purtroppo, i programmi sono elenchi di buone intenzioni per il futuro. Quando si vota lasciano l’elettore in balia di una sorta di «mercato dei bidoni». L’elettore non sa in anticipo se ciò che compra è buono o cattivo. La qualità della produzione legislativ­a lascia tanto a desiderare che le leggi sono spesso incomprens­ibili anche agli addetti ai lavori – figuriamoc­i ai cittadini.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy