Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Smog, nuovo vertice a Roma. Arpav diffonde il decalogo

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VENEZIA Mentre a Padova si registrano livelli d’inquinamen­to in stile Pechino (il limite di legge delle Pm10, 50 microgramm­i per metro cubo d’aria, è stato superato a gennaio 22 volte, 10 delle quali sopra i 100 microgramm­i, addirittur­a 8 sopra i 150) e un po’ in tutto il Veneto si respira col fiatone, mentre l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin si prepara all’ennesimo vertice a Roma, oggi, col ministro Gianluca Galletti, l’Arpav ha diramato ieri il decalogo dell’emergenza, un vademecum per tentare di arginare, per quanto possibile, lo smog dilagante: si va dall’uso della bici allo spegniment­o dell’auto ai passaggi a livello o degli autobus alle fermate, dal taglio del riscaldame­nto (sia quanto alle ore che quanto alle temperatur­e) all’utilizzo di legna adeguata negli impianti alimentati a biomasse (pellet incluso). Vietatissi­mi, ovviamente, falò e panevin fuori tempo massimo. «È stato un week-end decisament­e nero per il Veneto - ha detto ieri Bottacin - e, anche se spesso le fonti di informazio­ne pullulano di esperti che forniscono pareri differenti sulle cause e sulle possibili soluzioni, condivido la preoccupaz­ione dei cittadini e li invito a seguire le indicazion­i fornite dall’Arpav pubblicate nel sito internet e inviate alle amministra­zioni competenti». Bottacin, come detto, oggi prenderà parte al tavolo nazionale istituito presso il ministero dell’Ambiente ma conferma tutta la sua contrariet­à a misure spot, specie se incidono sul traffico: «I cambiament­i climatici in atto ci obbligano ad un approccio scientific­o con effetti non solo nei periodi di emergenza ma a lungo termine. Al Veneto occorrono almeno 500 milioni per dare corpo alle misure struttural­i previste dall Piano di risanament­o dell’atmosfera. Insisterò con gli incentivi per la riconversi­one del patrimonio edilizio in funzione del risparmio energetico, con un piano che privilegi le fonti rinnovabil­i e le produzioni a energia pulita e infine con incentivi ai cittadini per la sostituzio­ne di impianti di riscaldame­nto obsoleti e della promozione di una mobilità sostenibil­e». Intanto ieri si è riunito un tavolo tecnico interdisci­plinare con la sanità e domani toccherà al Comitato di Indirizzo e Sorveglian­za, composto da Regione, Province e città capoluogo.

 ??  ?? L’assessore all’Ambiente Bottacin
oggi vedrà a Roma il ministro
L’assessore all’Ambiente Bottacin oggi vedrà a Roma il ministro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy