Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Polveri sottili, nuova stretta del Comune «Pronti ad ampliare il blocco delle auto»

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

vieto di utilizzo di stufe (a basso rendimento energetico) e fissa temperatur­e limiti in case e in ufficio, ma a queste misure potrebbe affiancars­i la stretta sulla circolazio­ne dei veicoli. Dall’autunno scorso, infatti, è in vigore nel capoluogo il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18) che riguarda i veicoli euro 0 ed euro 1 (in tutta la città) ed euro 2 diesel (solo in centro storico). Questa impostazio­ne potrebbe però cambiare e in tutta la città potrebbe essere vietata la circolazio­ne di mezzi di categoria euro 2 diesel: «Decideremo venerdì - afferma Dalla Pozza - quando è convocato un tavolo tecnico zonale per la provincia proprio sul tema dell’inquinamen­to atmosferic­o. In quell’occasione valuteremo l’andamento del meteo, le previsioni, e se serviranno nuove misure è pronta la stretta sulla circolazio­ne di questa tipologia di veicoli». Nel frattempo, però, in tema di smog a tenere banco sono anche le dichiarazi­oni arrivate, nei giorni scorsi, dall’Aduc , secondo la quale «uno studio del Comune rivela che il 55 per cento dell’inquinamen­to dell’aria a Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna». «Non ci risulta esista alcun documento c h e r i fe r i s ca q u e s te c i f re » sbotta Dalla Pozza, mentre da Palazzo Trissino fanno sapere che «la maggior parte delle emissioni nocive in città deriva dalla combustion­e non-industrial­e».

 ??  ?? A rischio
Contro
l’allarme smog
il Comune
pensa di
bloccare anche
i veicoli diesel
più inquinanti
A rischio Contro l’allarme smog il Comune pensa di bloccare anche i veicoli diesel più inquinanti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy