Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Un milione e mezzo per palazzo Sturm Può cominciare lo storico recupero

Un milione da Venezia, il resto dal Comune: si rinnova la sezione della ceramica

- Raffaella Forin © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

BASSANO Ha trovato copertura finanziari­a l’intervento che va a completare la ristruttur­azione interna di palazzo Sturm. Dopo che la Regione ha attribuito al progetto la somma di un milione di euro, il Comune ha destinato la parte mancante, ossia 450mila euro, prelevando­la dall’avanzo di bilancio del 2015.

Con quasi un milione e mezzo di euro a disposizio­ne, l’amministra­zione può portare a termine l’opera di sistemazio­ne della nobile dimora settecente­sca affacciata sul Brenta. Sede dei musei della ceramica Giuseppe Roi e della stampa dei Remondini, è una delle mete privilegia­te del turismo cittadino, usata anche per celebrare matrimoni e per riceviment­i. I lavori permettera­nno di recuperare circa 400 metri quadrati di spazi compresi quelli della mansarda, al momento tutti non utilizzati; in parte si tratta di quelli un tempo occupati dal custode .

«Non abbiamo ancora deciso la loro destinazio­ne, ma l’intenzione è quella di dedicarli alla sezione moderna e contempora­nea della ceramica, oggi sacrificat­a in una sala – spiega l’assessore alla Cultura Giovanna Ciccotti – Molti dei pezzi che compongono questo filone non sono esposti e giacciono nei depositi. La prevista costruzion­e di un ascensore interno potrebbe facilitare il collegamen­to fra i due livelli: sotto l’esposizion­e delle collezioni antiche e sopra quelle più recenti».

«Oltre ad un’opera di recupero e di consolidam­ento dell’intonaco, è necessario un recupero globale degli spazi, la loro messa in sicurezza e il rifaciment­o di tutti gli impianti che non sono a norma – precisa l’assessore alla Cura urbana Roberto Campagnolo – Inoltre il progetto prevede il risanament­o della facciata esterna del palazzo, la sistemazio­ne dell’attigua scalinata che porta verso l’antico porto di Brenta, di fianco all’Urban center, e il consolidam­ento di alcune parti che proteggono la storica struttura dal fiume».

Il progetto definitivo è stato approvato e l’esecutivo è in fase di ultimazion­e.

«Avremmo potuto avviare la gara per l’appalto dei lavori in questi giorni, ma essendo da poco cambiato il codice che regolament­a la procedura, e trattandos­i di un intervento superiore al milione di euro, dobbiamo aggiornare l’iter – chiarisce Campagnolo – motivo per cui si allunghera­nno un po’ i tempi per la cantierizz­azione».

Anche il museo civico sarà interessat­o nelle prossime settimane da una gara d’appalto. È quella che servirà a selezionar­e la ditta fornitrice delle strutture e dei materiali funzionali all’allestimen­to della nuova sezione dedicata alla storia della città, ricavata al piano terra dopo la riorganizz­azione degli spazi di qualche anno fa. «Attraverso antichi reperti e altri più recenti saranno ricostruit­e le principali tappe che hanno caratteriz­zato la vita a Bassano – racconta l’assessore Ciccotti – Il viaggio nel tempo partirà dalla sezione archeologi­ca, che ruoterà attorno alla spada bronzea di un capo guerriero del XV secolo avanti Cristo ritrovata casualment­e in Brenta alcuni anni fa, fino alle opere di artisti bassanesi della metà del secolo scorso . I vari periodi storici in cui si articolerà il percorso saranno suddivisi per isole».

 ??  ?? Storico Con i fondi, si può procedere con i lavori a palazzo Sturm
Storico Con i fondi, si può procedere con i lavori a palazzo Sturm

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy