Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Quegli intrecci tra banca e mondo delle imprese Zuccato: «Io estraneo»

Coinvolti leader industrial­i e l’ex presidente degli artigiani

- Alessandro Zuin © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VICENZA L’inchiesta della Procura vicentina sulla distruzion­e di valore operata dai passati vertici della Bpvi, si sta rivelando un autentico campo minato per la classe imprendito­riale della provincia berica, i cui rappresent­anti hanno spesso frequentat­o le stanze dei bottoni della ex Popolare. Dopo quello di Giuseppe Zigliotto, industrial­e e penultimo presidente dell’associazio­ne territoria­le di categoria, ora si trovano iscritti nel registro degli indagati anche i nomi di Roberto Zuccato, numero uno della Confindust­ria regionale (in precedenza, per due mandati presidente di quella vicentina), nonché di Franco Miranda, artigiano nel settore termoidrau­lico e, in un passato un po’ più lontano (dal 1992 al 1999), capo della potente Confartigi­anato locale. Tutti e tre sedevano nel vecchio consiglio di amministra­zione della banca, quando a reggerne le sorti era, incontrast­ato, il presidente Gianni Zonin.

Non c’è dubbio che il nome più in vista sia quello di Zuccato, anche e soprattutt­o per il suo ruolo di guida e rappresent­anza degli industrial­i della regione. «Ignoro i motivi del mio coinvolgim­ento», è stata la prima reazione di Zuccato, affidata a una stringata nota scritta. «Nei giorni scorsi - ha aggiunto- tramite la notifica di un avviso di garanzia, ho appreso di essere indagato per concorso in aggiotaggi­o e ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza, nel procedimen­to che riguarda la Banca popolare di Vicenza. Sono certo di poter dimostrare la mia completa estraneità, avendo sempre ricoperto il mio ruolo con correttezz­a e trasparenz­a e sono a disposizio­ne della Procura per chiarire la mia posizione».

C’è da dire che persino nel paludatiss­imo mondo confindust­riale, l’intreccio di cariche e di interessi con la banca territoria­le per eccellenza ha prodotto scossoni e pubbliche prese di posizione, come assai di rado si era visto in precedenza. Sarà anche stato il clima elettorale ad aggiungere ulteriore pepe alla vicenda, ma quando, a marzo di quest’anno, si è trattato di scegliere il successore di Zigliotto alla presidenza di Confindust­ria Vicenza, tre noti esponenti del mondo industrial­e berico hanno indirizzat­o una lettera molto dura ai vertici nazionali dell’associazio­ne. Senza troppi giri di parole, nella missiva i firmatari Alberto Zamperla, Flavio Gaianigo e Francesco Bernardi, reclamavan­o «una seria e urgente riflession­e» sulla vicenda della Popolare e si spingevano a chiedere «un passo indietro, rassegnand­o le dimissioni dagli incarichi confindust­riali», da parte di chi aveva ricoperto ruoli in banca. E cioè, indicati espressame­nte nella lettera, il già citato Zigliotto, il vice Alberto Luca, il tesoriere Luciano Vescovi (che poi è stato eletto presidente) e naturalmen­te il leader regionale Zuccato. Al quale va riconosciu­to di essere successiva­mente intervenut­o sul delicatiss­imo tema del rapporto fra classe imprendito­riale e mondo del credito, con una presa di posizione, datata maggio di quest’anno, che ha riconosciu­to anche le responsabi­lità del «sistema veneto». Scriveva allora il numero uno di Confindust­ria: «Il rischio che le vicende bancarie, a tratti drammatich­e, portino ad un reale impoverime­nto di aziende e famiglie, è reale. È cosa che toglie il sonno, perché un’azienda che chiude, una famiglia che perde i propri risparmi è sempre una sconfitta per tutta la società... Per questo dobbiamo prendere atto che è giunto il momento di voltare pagina e riconoscer­e onestament­e gli errori compiuti».

La pagina, nel frattempo, è stata voltata, anzi ribaltata, anche e soprattutt­o nel Cda della banca vicentina.Oggi comandano gli uomini indicati da Atlante e di consiglier­i vicentini, imprendito­ri e no, non c’è più manco l’ombra.

 ??  ??
 ??  ?? Ex consiglier­i A destra, Roberto Zuccato, presidente degli industrial­i del Veneto; qui sopra, Franco Miranda
Ex consiglier­i A destra, Roberto Zuccato, presidente degli industrial­i del Veneto; qui sopra, Franco Miranda

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy