Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Colomban, un indipenden­tista a Roma

Raggi chiama l’imprendito­re trevigiano, sarà il secondo assessore veneto «Sono determinat­o, vado con persone pulite e la sfida si può vincere»

- A.Z.

TREVISO Le sue prima parole da neo assessore alle Partecipat­e del Comune di Roma, a guida 5 Stelle, sono state di moderato entusiasmo: «Accetto l’incarico con la determinaz­ione necessaria, sapendo che si tratta di una sfida complessa ma alla nostra portata». E’ ottimista, l’imprendito­re trevigiano Massimo Colomban, come si richiede a chiunque affronti un’esperienza del tutto inedita. Ma la definizion­e «sfida complessa», nel suo caso, appare come minimo un pallido eufemismo. La sindaca grillina Virginia Raggi, infatti, gli ha affidato il compito di «razionaliz­zare le municipali­zzate, ottimizzar­e i servizi per i cittadini ed eliminare gli sprechi». Per i miracoli, aggiungere­bbe qualcuno, ci stiamo attrezzand­o.

Colomban, già fondatore e timoniere per vent’anni della multinazio­nale trevigiana Permasteel­isa, ha la tempra di chi non si spaventa facilmente: «Metterò a disposizio­ne le mie competenze, acquisite grazie agli anni di lavoro sul territorio e con i lavoratori». Però ha subito sperimenta­to che aria tiri attorno all’amministra­zione comunale di cui è appena entrato a far parte, i cui esordi, obiettivam­ente, non sono stati esaltanti. Neanche il tempo di essere nominato e, via Internet, gli è piovuto addosso di tutto: dalla velata accusa di avere indirizzat­o verso imprendito­ri aderenti (come lui) alla Confapri i fondi per le Pmi messi a disposizio­ne dai parlamenta­ri 5 Stelle, all’equazione Colomban uguale Casaleggio, per cui la sua nomina sarebbe stata imposta alla Raggi dalla molto influente «Casaleggio e associati», fondata dal fu Gianrobert­o e ora guidata dal figlio Davide. Per non dire del fatto che la Rete, dove nulla si cancella, non ha dimenticat­o i suoi recenti entusiasmi («E’ un vero innovatore, abbiamo fiducia in lui») per Matteo Renzi, di sicuro non il politico più apprezzato nella galassia grillina.

Colomban reagisce così: «Si riprendono e diffondono notizie allo scopo di disinforma­re. Primo: non ho mai raccomanda­to o favorito colleghi grazie alla mia conoscenza dei vertici del M5S. Secondo: sono stato chiamato dal sindaco Raggi e da alcuni assessori e funzionari di Roma, li ho sentiti puliti e onesti, oltre che determinat­i e profession­ali, e per questo ho accettato di aiutare la Giunta nei suoi obiettivi. Terzo: in passato ho avuto brevissime esperienze politiche, sempre rivolte a supportare gli innovatori e quei politici che prometteva­no di migliorare l’efficienza delle amministra­zioni pubbliche». Quali politici, in particolar­e? «Ho sostenuto il presidente Zaia, in Regione Veneto - specifica Colomban - e ho apprezzato anche pubblicame­nte le promesse di Renzi, soprattutt­o per il rilancio economico e delle imprese nel 2014. Io mi metto a disposizio­ne per migliorare le nostre amministra­zioni, come ho già fatto in passato per il risanament­o di Sviluppo Italia Veneto o il rilancio del Parco tecnologic­o Vega di Marghera».

Ma cosa c’entra un imprendito­re del profondo Nord con l’amministra­zione di Roma Capitale, secondo veneto in giunta dopo la discussa titolare dell’Ambiente Paolo Muraro? Alla «Zanzara», su Radio24, gli hanno già fatto il contropelo: Colomban ha ammesso di «non sapere quante sono le metro a Roma» e «di non conoscere il bus 64», la linea tristement­e nota per i tanti borseggi. E ha anche aggiunto: «Sono da sempre un indipenden­tista veneto, sogno uno stato federale tipo Svizzera». Capito, romani?

 ??  ?? Rodigina Paola Muraro assessore nella bufera a Roma
Rodigina Paola Muraro assessore nella bufera a Roma
 ??  ?? Scomparso L’amico Gianrobert­o Casaleggio
Scomparso L’amico Gianrobert­o Casaleggio
 ??  ?? Imprendito­re Massimo Colomban, 67 anni, è nato a Santa Lucia di Piave, nel Trevigiano
Imprendito­re Massimo Colomban, 67 anni, è nato a Santa Lucia di Piave, nel Trevigiano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy