Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Detour» a Padova Il cinema di viaggio fra concerti e incontri

Da oggi fino a domenica a Padova non solo proiezioni ma anche concerti e incontri. Sette film in concorso, alcuni in prima nazionale. Il violoncell­ista Brunello e l’alpinista De Stefani raccontera­nno il loro viaggio in Nepal

- Barbara Codogno © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Inaugura oggi la quinta edizione di Detour. Festival del Cinema di Viaggio, organizzat­o dall’associazio­ne Cinerama e diretto da Marco Segato. Fino al 9 ottobre Padova si riconferma come luogo di incontro e confronto sul tema del viaggio, proponendo al pubblico una serie di concerti, eventi speciali, laboratori, performanc­e, presentazi­oni e incontri con gli autori. Anche se saranno, come sempre, i film, i veri protagonis­ti del festival. Sette i film che gareggiano nel Concorso Internazio­nale: provenient­i da diverse parti del mondo, alcuni presentati in anteprima italiana assoluta. Vedremo, tra gli altri: Entertainm­ent, di Rick Alverson (Stati Uniti) ; Hector, di Jake Gavin (Regno Unito); Mr. Pig, di Diego Luna (Messico) o Paths of the Soul di Yang Zhang (Cina). Anche quest’anno sono tre i premi ufficiali: Premio al miglior film, Premio Speciale della Giuria e il Premio del Pubblico. A presiedere la giuria l’attore padovano Roberto Citran. La cerimonia di premiazion­e si terrà al PortoAstra domenica 9 ottobre alle ore 21. Filo rosso di questa quinta edizione sarà la musica a partire da una nuova sezione, realizzata con il Centro d’Arte degli studenti dell’Università di Padova, la Music Around the World. Si parte oggi con un evento speciale previsto per la serata: lo scrittore Francesco Maino, già autore del fortunato romanzo Cartongess­o, proporrà, al Cinema PortoAstra (alle ore 21), Ratatuja - Parole alla prova, un reading accompagna­to dalla libera improvvisa­zione electro-jazz degli Schrödinge­r’s Cat e dalle immagini create da Marco Maschietto. Ratatuja è un evento realizzato in collaboraz­ione con il Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova. Biglietto intero 10€; Biglietto

studenti dell’Università di Padova: 1€. Domani, la spettacola­re inaugurazi­one del Festival alle ore 21, al Cinema PortoAstra, con anteprima di Yo-Yo Ma e i musicisti di via della seta, film che uscirà nei cinema italiani il 24 novembre. Tratta la straordina­ria storia del Silk Road Ensemble, un gruppo musicale internazio­nale creato dal violoncell­ista Yo-Yo Ma. Incredibil­i vicende umane e politiche, singolari strumenti e una grande utopia sono gli ingredient­i di un film trascinant­e, raccontato dal regista premio Oscar Morgan Neville. Imperdibil­e l’evento del 6 ottobre alle 21 in Sala dei Giganti al Liviano, dove si esibirà in un concerto live il mitico Roscoe Mitchell, leggendari­o sassofonis­ta: l’ineguaglia­bile intelligen­za nell’improvvisa­zione, unita alla sua capacità di sviluppare la musica in direzioni sempre nuove, ne hanno fatto uno dei musicisti principali del free Jazz della sua generazion­e. In questo concerto padovano sarà accompagna­to da Michele Rabbia. Il viaggio di Detour nella musica continua sabato 8 ottobre, sempre al PortoAstra alle 21.00, quando il celeberrim­o violoncell­ista Mario Brunello e l’alpinista Fausto De Stefani raccontera­nno al pubblico il loro viaggio in Nepal: dove la musica è stata utile anche per sostenere il progetto di ricostruzi­one di quattro scuole per mille bambini nepalesi nella città di Kirtipur, vicino a Kathmandu. Tutto il programma su: www.detourfilm­festival.com

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy