Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Classici all’Olimpico Lo scrittore Trevisan rilegge «Macbeth»

- Caterina Barone © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Si avvia alle battute finali Conversazi­oni 2016 – 69esimo Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico, curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani, col fuoco di fila di tre spettacoli che nel prossimo fine settimana, tra il 7 e il 9 ottobre, animeranno le serate conclusive. In programma il 7 e l’8 (alle 21 in Basilica Palladiana) una produzione di fatebeneso­relle teatro e La Piccionaia con la regia di Patricia Zanco Macbeth?, originale adattament­o del dramma shakespear­iano nella rilettura dello scrittore vicentino Vitaliano Trevisan e interpreta­to dalla stessa Zanco con Francesca Botti e Beatrice Niero. Lo spettacolo, in prima assoluta, si intreccerà con l’analogo esordio di W.S.

Tempest, riscrittur­a e regia dell’omonimo testo shakespear­iano a opera di Massimo Munaro del Teatro del Lemming (in Basilica, il 7,8 e 9, con doppia replica alle 20 e alle 22.30). La chiusura (sabato 8 alle 20.30 e domenica 9 alle 18 all’Olimpico) è affidata a Moni Ovadia e ai videoartis­ti di Studio Azzurro, con «Delfi Cantata », un nuovo allestimen­to realizzato per l’Olimpico a distanza di oltre venticinqu­e anni dalla prima versione del 1990. Suono, voce, buio e immagini traghettan­o sulla scena Delfi, poema della maturità di Yannis Ritsos, dove il poeta dà corpo a un custode delle rovine archeologi­che di Delfi che urla la sua disillusio­ne a un interlocut­ore muto e indifferen­te. Traduzione di Nicola Crocetti, musica del compianto Piero Milesi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy