Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Mondo Cleto» Vicenza e Lonigo celebrano Munari con due mostre

- Andrea Alba © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VICENZA C’è un’ironica epigrafe multimedia­le, con al posto della foto un piccolo video in loop in cui Cleto Munari parla della sua arte. Due armadi gemelli, uno bianco e uno marrone, che il designer ha ribattezza­to coi nomi di due modelle, una nera e una bianca. Ma anche le posate ideate per Carlo Scarpa e una caffettier­a «sovietica», dalle forme ispirate all’architettu­ra in voga un tempo al di là della cortina di ferro. Sono alcuni dei tanti tasselli di «Mondo Cleto», l’esposizion­e che il designer ha inaugurato a metà marzo a palazzo Chiericati che raccoglie esposti un centinaio di pezzi dell’autore. Una seconda selezione si può ammirare a villa Pisani Bonetti Bedeschi a Lonigo, mostra aperta quasi in contempora­nea.

«Il valore di queste posate è inestimabi­le». Lo sguardo dell’architetto, designer e artista Munari diventa attento e pensieroso quando guarda la teca con le posate pensate quarant’anni fa con Scarpa (del 1978, richiesero sei anni di progettazi­one). È il primo pezzo che si nota entrando nella galleria sotterrane­a del Chiericati Undergroun­d, uno degli spazi che il Comune di Vicenza gli ha messo a disposizio­ne nella dimora palladiana. Goriziano d’origine, 87 anni, Munari è di fatto un vicentino (ha sempre vissuto qui) e tra le sue frequentaz­ioni può vantare dall’artista Andy Warhol al trombettis­ta Louis Armstrong, dal nobel Dario Fo al vincitore del Pulitzer Mark Strand, dall’architetto giapponese Arata Isozaki ad, appunto, il veneziano Scarpa. La mostra aperta fino al 10 giugno in uno dei gioielli vicentini di Palladio ripercorre la sua carriera arricchita di recente anche dal titolo di accademico onorario dell’Accademia olimpica – eclettica come lo è la sua personalit­à: Munari negli anni è passato dalla realizzazi­one dei gioielli a quella delle sculture, ha approfondi­to l’arte dei maestri vetrai muranesi per far nascere vasi d’autore, è passato dal disegnare penne destinate a premi Nobel al realizzare tavoli d’autore, si è perfino dedicato alla manifattur­a a mano di tappeti in Turchia, realizzati secondo le tradizioni locali. Le 100 opere in esposizion­e spaziano su tutto questo, comprenden­do anche arazzi e installazi­oni particolar­i come la video-epigrafe. Vestito per l’occasione con pantaloni multicolor­i, giacca scura e un collarino bianco in stile sacerdote, Munari ha fatto il giro inaugurale dell’esposizion­e assieme al vicesindac­o Jacopo Bulgarini d’Elci. «Qui sono esposti 40 anni del mio lavoro, ma me ne servono altri 30 o 35 per completare l’opera. Ho già il programma» ha scherzato l’artista nell’occasione. Per Bulgarini la combinazio­ne fra le opere del designer e gli spazi ideati da Andrea Palladio è vincente: «Nello spazio di palazzo Chiericati non abbiamo mai avuto un momento così luminoso e pieno di colore, l’effetto è veramente molto bello. La mostra si estende anche nelle sale palladiane al piano terra del palazzo, gli unici tre ambienti che Palladio vide realizzati in vita e che mantengono le pavimentaz­ioni e le decorazion­i in affresco» originali. Il biglietto d’ingresso della mostra è quello della Pinacoteca (7 euro), l’esposizion­e è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17.

Una seconda selezione di opere si può inoltre ammirare negli spazi della villa – sempre di Palladio – di Lonigo: la mostra in questo caso è concentrat­a maggiormen­te sui vasi.

 Munari Mi servono altri 35 anni per finire la mia opera

 ??  ?? Artista Cleto Munari a Palazzo Chiericati (Optimabran­d)
Artista Cleto Munari a Palazzo Chiericati (Optimabran­d)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy