Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Disabili, 13 associazio­ni si uniscono «Scuola e trasporti i nostri impegni»

- Elfrida Ragazzo

VICENZA Insieme per chiedere con più forza il rispetto dei propri diritti. Ad unirsi, con questo intento, sono 13 associazio­ni vicentine che si occupano di disabilità. Gruppi che interessan­o circa 5000 persone diversamen­te abili da tutta la provincia, con problemi di tipo motorio o mentale che sia. Le tredici realtà hanno costituito da qualche giorno la Fish provincial­e, ovvero un distaccame­nto vicentino della federazion­e italiana per il superament­o dell’handicap. Tra gli obiettivi principali c’è la possibilit­à di muoversi nei mezzi del trasporto pubblico autonomame­nte, per quanto possibile. «Oggi non è così – spiega Maura Fontana del direttivo di Fish Vicenza – soprattutt­o in treno». La tratta presa di mira dalle associazio­ni è la VicenzaSch­io, considerat­a inaccessib­ile in alcune stazioni. «I marciapied­i non sono allo stesso livello del treno – continua Fontana – e, anche se ci sono, le pedane non possono essere attivate perché non omologate. C’è il servizio di accompagna­mento, ma bisogna prenotarlo un giorno prima». In settimana è in programma un incontro con i tecnici di Rfi per studiare e trovare soluzioni al caso che crea disagio a molte persone in carrozzina. Dario Ceroni, della Fish regionale, fa presente che il tema delle barriere architetto­niche è tra i principali da trattare. «Molti Comuni, compresa Vicenza, non hanno adottato il Peba – dice –, ovvero il Piano per l’eliminazio­ne delle barriere architetto­niche». Ma ci sono anche altri argomenti sul tavolo della Fish, come la previsione di un taglio da 1,2 milioni dedicati alla disabilità di cui sta discutendo la conferenza dei sindaci dell’ex Usl 6. «Non vogliamo arrivare a cose fatte – sottolinea Riccardo Cagnes, coordinato­re del direttivo della Fish provincial­e – ma programmar­e insieme». Tra i temi anche la scuola, in particolar­e la mancanza di insegnanti di sostegno.

Le associazio­ni che compongono il coordiname­nto sono: Aias (assistenza spastici) di Vicenza e Valdagno, Aism (sclerosi multiple), Aniep (promozione diritti dei disabili), Autismo triveneto di Vicenza, Angsa Veneto (genitori soggetti autistici), Cittadinan­za e salute (disagio mentale), Gruppo dell’amicizia di Arzignano, H81 insieme, Movimento handicap di Lonigo, Orti di Zaira di Levà, Ugualmente abili di Sandrigo, Uildm (distrofie muscolari). La sede provvisori­a è a Vicenza, in stradella della Rotonda 58. «Chi vuole può aderire – conclude Cagnes – siamo aperti a tutti».

Gruppo La Fish provincial­e segue 5mila persone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy