Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Assemblea Anci, arriva Mattarella

Vicenza si prepara all’evento, attese cinquemila persone. Sarà una città blindata

- Collicelli

VICENZA Cinquemila persone, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ministri. Sono attesi a Vicenza per la 34esima assemblea nazionale dell’Anci, che sarà aperta dal capo dello Stato mercoledì 11 ottobre e che si chiuderà il 13. Così la città tornerà ad essere blindata: già programmat­i metaldetec­tor, più di cento telecamere, cani anti esplosivo, elicotteri a sorvegliar­e non solo la fiera che sarà il luogo dell’evento ma anche la Basilica dove è prevista la cena.

VICENZA Cinquemila persone attese in tre giorni, un intero quartiere - quello fieristico prenotato per l’occasione e la presenza delle massime cariche dello Stato, a partire dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, atteso in città mercoledì 11 ottobre.

È difficile sintetizza­re un evento come quello che andrà in scena in città dal 11 al 13 ottobre prossimi, quando Vicenza ospiterà la 34esima edizione dell’assemblea annuale dell’Anci (Associazio­ne nazionale dei Comuni italiani). Per tre giorni il capoluogo berico diventerà capoluogo di tutti gli ottomila enti locali italiani e meta delle visite di (quasi) tutti gli esponenti del Governo, con sede nei padiglioni della Fiera. Pertanto, oltre all’ospitalità e alla logistica dell’organizzaz­ione di un evento del genere, la sfida è anche legata al tema della sicurezza, che è già stata studiata con settimane di anticipo. Per farsi un’idea delle misure che saranno messe in campo sotto il profilo dell’ordine pubblico basta guardare alla recente fiera dell’Oro, anche se per l’occasione il sistema sarà pure potenziato. E dunque metal detector all’ingresso dei padiglioni, elicotteri a sorvolare la zona, oltre cento telecamere di sorveglian­za, cani anti-esplosivo, barriere in cemento armato e centinaia di agenti in servizio in ogni angolo del quartiere e della città intera.

Perché alle presenze in Fiera, quartier generale dell’assemblea, si affiancher­anno visite in città, fra cui una cena nel loggiato della Basilica palladiana (con tanto di annessa visita facoltativ­a alla mostra su Van Gogh) che aprirà i lavori nella serata di mercoledì 11 ottobre.

Per la manifestaz­ione sono attese in città circa cinquemila persone nei tre giorni da mercoledì a venerdì e gli alberghi di Vicenza sono già stati presi d’assalto. Tanto che neppure basteranno le stanze, visto che in alcuni casi gli ospiti sono stati dirottati su strutture esterne al capoluogo. Anche perché nel fine settimana precedente s’inaugura la nuova grande mostra in Basilica («Van Gogh tra il grano e il cielo») e dunque molti turisti hanno già prenotato una visita all’esposizion­e curata da Marco Goldin.

Ma dal 11 al 13 occhi puntati sull’evento dell’Anci: il primo giorno, in presenza del capo dello Stato, sono previsti i saluti istituzion­ali di rito e la relazione del presidente dell’Anci, Antonio Decaro, con finale in Basilica. Il giovedì successivo è la giornata clou, con convegni sui temi di natura ed economia (da «Salviamo la Terra» a «Generiamo valore, creiamo lavoro») oltre a un approfondi­mento «Le comunità dopo il terremoto»: la giornata sarà scandita dalla presenza annunciata - del presidente del consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, ma in sala saranno presenti anche sei ministri (Sport, Salute, Infrastrut­ture, Politiche agricole, Lavoro e Coesione territoria­le) e tre sottosegre­tari, oltre a molti primi cittadini ed esperti. Infine, venerdì 13 ottobre, l’ultima mezza giornata dedicata al rapporto fra città e persone, con le presenze dei ministri dell’Interno, Marco Minniti, della Giustizia, Andrea Orlando, e dei Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiar­o, oltre alla platea di primi cittadini fra cui il sindaco di Roma, Virginia Raggi, ed altri esperti. Per info: www.anci.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy