Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Fiera, piano industrial­e da 30 milioni

Vicenza, la cosiddetta «chiocciala» sarà abbattuta, in programma anche nuovi saloni

- Alba

VICENZA Un piano industrial­e con investimen­ti per 30 milioni di euro. L’abbattimen­to della «chiocciola», la parte più vecchia della fiera di Vicenza, e la costruzion­e al suo posto di un nuovo padiglione. Lo sviluppo di nuovi prodotti (esposizion­i) in Italia e all’estero. Infine, nella seconda metà del 2018, la quotazione di Ieg in Borsa. Sono alcuni dei punti del dossier che in questi giorni è sul tavolo del vicepresid­ente di Italian Exhibition Group. Oggi chiude «Move!».

VICENZA Un piano industrial­e con investimen­ti per 30 milioni di euro. L’abbattimen­to della «chiocciola», la parte più vecchia della fiera di Vicenza, e la costruzion­e al suo posto di un nuovo padiglione. Lo sviluppo di nuovi prodotti (esposizion­i) in Italia e all’estero. Infine, nella seconda metà del 2018, la quotazione di Ieg in Borsa. Sono alcuni dei punti del dossier che in questi giorni è sul tavolo del vicepresid­ente di Italian Exhibition Group, Matteo Marzotto, e del direttore generale Corrado Facco: per ora solo una bozza di business plan, che dovrà essere definito nei dettagli. Il progetto verrà sottoposto agli azionisti proprietar­i e, con ogni probabilit­à, divulgato nei dettagli al pubblico dopo il 28 novembre, data in cui è in programma un consiglio di amministra­zione.

«Stiamo lavorando a un piano che prevede forti investimen­ti. Non ci sarà solo una componente immobiliar­e ma anche una progettual­ità importante di nuovi prodotti, che renderanno Ieg sempre più competitiv­a». Marzotto ne ha accennato ieri, all’inaugurazi­one in via dell’Oreficeria della prima edizione di «Move!», la fiera del fitness. «Il piano verrà presentato agli azionisti, che sono sovrani e deciderann­o» ha evidenziat­o il manager, precisando comunque di essere ottimista: «I numeri della fiera sono buoni. Stiamo rispettand­o le previsioni che avevamo fatto, anche per questa seconda metà del 2017».

Il colosso fieristico – nato l’anno scorso dalla fusione di Fiera di Vicenza Spa con Rimini Fiera, e presieduto da Lorenzo Cagnoni - ha chiuso il 2016 positivame­nte: con un fatturato di 124,8 milioni di euro, un indice finanziari­o ebitda di 21,9 milioni e un risultato netto consolidat­o di 6,6 milioni. «Il piano industrial­e avrà investimen­ti a doppia cifra e non per centinaia di migliaia di euro, ma per milioni. Comprender­à sia una parte infrastrut­turale che lo sviluppo di nuovi prodotti – ha precisato Facco – ad esempio, stiamo ragionando su un’esposizion­e dedicata all’outdoor, già nel 2018, che potrebbe essere d’interesse per il distretto di Montebellu­na. Comunque sia stiamo dimostrand­o che per Vicenza non ci sono state ricadute negative. Tutto il contrario».

Al taglio del nastro, il nuovo programma di investimen­ti è

 Marzotto Stiamo lavorando a un piano di forti investimen­ti

stato salutato con entusiasmo pure dall’assessore comunale all’Innovazion­e, Filippo Zanetti. La cifra si aggirerebb­e sui 30 milioni di euro. Anche il fatto di poter ragionare su numeri come questi è, per la gestione della fiera, una diretta conseguenz­a dell’accresciut­a dimensione societaria.

Oltre all’abbattimen­to e rifaciment­o della parte più vecchia dei padiglioni vicentini la «chiocciola», spazio dove l’accesso è più complesso, di fatto meno apprezzato anche dagli espositori orafi – il programma farà delle ipotesi di sviluppo da parte di Ieg di manifestaz­ioni in altre parti del mondo. In questo senso, secondo fonti legate direttamen­te alla spa si guarda molto all’esempio di società fieristich­e tedesche o comunque del centro-europa, che hanno nelle esposizion­i in Cina e nei Paesi ad alto tasso di sviluppo una componente importanti­ssima del business. Il quadro verrà completato con la collocazio­ne in Borsa, che Marzotto ieri ha previsto per il secondo semestre 2018.

Intanto, fra le novità della fiera vicentino-riminese c’è proprio Move!, in corso fino a stasera. La manifestaz­ione – presentata ieri con i campioni di karate e di fioretto Sara Cardin e Valerio Aspromonte – è complement­are a RiminiWell­ness e propone allenament­i per tutte le età: functional training, fitness musicale, tonificazi­one e pilates, biodiscipl­ine, yoga e zumba.

Già dall’anno prossimo il salone potrebbe essere ampliato, da due a tre giorni.

I numeri della Fiera sono buoni Stiamo rispettand­o le previsioni fatte

 ??  ?? Inaugurazi­one Taglio del nastro ieri in Fiera di «Move!» il primo salone vicentino del fitness e del wellness che chiude oggi: nella foto anche Matteo Marzotto e Corrado Faccio (secondo e terzo da sinistra)
Inaugurazi­one Taglio del nastro ieri in Fiera di «Move!» il primo salone vicentino del fitness e del wellness che chiude oggi: nella foto anche Matteo Marzotto e Corrado Faccio (secondo e terzo da sinistra)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy