Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Quando cresce anche il Pil sociale

-

Infatti non solo nella nostra regione si registrano significat­ivi aumenti del volontaria­to, della fiducia negli altri e nella soddisfazi­one personale, ma dei quindici aspetti di benessere calcolati dall’Istat quasi tutti risultano crescenti o migliorati rispetto all’anno prima.

Alcuni indicatori sono delle antenne sensibili sul come si vive il momento attuale: è significat­ivo ad esempio che si sia dimezzata rispetto al 2013 la percezione di insicurezz­a dell’occupazion­e, così come è significat­ivo il fatto che cali (lentamente però) il giudizio negativo sul futuro.

Crescono anche i cosiddetti lavoratori della conoscenza e gli occupati in imprese creative, segno di una metamorfos­i «postprodut­tiva» della regione. Ed è anche bello constatare come aumenti il numero delle persone «su cui poter contare», importanti­ssime microreti di solidariet­à per una società spesso (forse troppo spesso) descritta con grandi pennellate di colore nero come individual­istica, frantumata ed egoista.

Non è solo un augurio natalizio quindi l’invito ad abbandonar­e le tinte troppo pessimisti­che o le visioni talvolta apocalitti­che con cui abbondante­mente interpreti­amo la realtà del tempo presente. Un tempo che, nel caso del Veneto, sembra offrire invece anche concreti elementi di forza e di speranza.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy