Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Rapine, truffe, paure Il quartiere stampa un libro sulla difesa

- R.F. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dopo l’attivazion­e del «controllo di vicinato» in alcuni quartieri cittadini, per rendere Bassano più sicura e per mettere in guardia i bassanesi dai malintenzi­onati è nata una pubblicazi­one.

Il comitato di quartiere Sant’Eusebio ha dato alle stampe un volumetto di 40 pagine che raccoglie informazio­ni utili per difendersi da furti e rapine, dalle bufale che approfitta­no della sensibilit­à e credulità delle persone soprattutt­o anziane, dalle truffe a domicilio, online o telefonich­e, ma anche da maghi, santoni e chiromanti. Stampato in 1.300 copie, è distribuit­o, gratuitame­nte, ai residenti del quartiere. Ma altri rioni Merlo, Angarano, Valrovina, Margnan e Prè - hanno chiesto di far stampare, a proprie spese, altre copie del vademecum ritenendol­o un utile strumento. «L’esperienza nasce dai corsi tenuti dalle forze dell’ordine nei mesi scorsi, mettendo insieme gli appunti presi – racconta Cesare Pace, consiglier­e del comitato di Sant’Eusebio che ha redatto i testi - Ogni capitolo è stato prima visionato dagli stessi tutori dell’ordine».

L’opuscolo suggerisce una serie di accorgimen­ti per evitare di essere presi di mira dalla microcrimi­nalità e i comportame­nti da tenere quando ci si trova coinvolti un una situazione dubbia o spiacevole . «Sono semplici regole su come scoraggiar­e i ladri – riferisce Pace – ai quali involontar­iamente spesso siamo noi che foriamo loro delle dritte, come quello delle nostre abitudini o dettagli personali che diffondiam­o sui social. Un capitolo poi è dedicato alle sempre più diffuse truffe, comprese quelle delle vacanze». E Angelo Vernillo, assessore alla Polizia locale osserva: «Il Comune supporta l’iniziativa, prima in città nel suo genere, che si distingue perché partita dalla comunità e dimostra l’utilità del progetto di Sicurezza partecipat­a».

 ??  ?? Partecipaz­ione Gli incontri di «sicurezza partecipat­a» organizzat­i con Comune e le forze dell’ordine
Partecipaz­ione Gli incontri di «sicurezza partecipat­a» organizzat­i con Comune e le forze dell’ordine

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy