Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Banche, pratiche snelle per i rimborsi»

Fondo di ristoro, in campo la consulta giuridica. Pressing su Casini: «Certifichi le malefatte»

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

PADOVA

Il Fondo pubblico per il ristoro degli azionisti beffati (25 milioni di euro per 4 anni, totale 100 milioni) è stato portato a casa con la legge di bilancio 2018, caso unico e senza precedenti. Ma, segnato il punto a favore, la partita è ancora tutta da giocare e le diverse sigle che rappresent­ano il variegato mondo degli ex soci di Bpvi e Veneto Banca - da Adiconsum fino all’Unione nazionale consumator­i, passando per Adusbef, Adoc, Casa del consumator­e, Codacons, Ezzelino da Onara, Federconsu­matori e Lega consumator­i Veneto - si stanno attrezzand­o per continuare efficaceme­nte nell’azione di pressing sul doppio versante: il governo (che dovrà emanare a stretto giro i decreti attuativi per rendere operativo il Fondo) e Banca Intesa, depositari­a di altri 100 milioni da destinare al rimborso dei cosiddetti casi disagiati.

Ieri, nello studio dell’avvocato Rodolfo Bettiol di Padova, ha preso forma la consulta giuridica che affiancher­à le associazio­ni nel necessario lavoro di approfondi­mento tecnico. Le direttrici principali sulle quali si concentrer­à la consulta sono due, entrambe con destinazio­ne Roma. La prima: «Vogliamo spingere per una semplifica­zione delle procedure burocratic­he - spiega Bettiol - e snellire le pratiche del Fondo per il ristoro». La gestione operativa, in questo caso, è stata posta in c a p o a l l ’ Anac ( l ’ Aut h o r i t y contro la corruzione) e questa è stata un’altra ottima notizia per i risparmiat­ori, visto che la stessa Anac si è già distinta per avere agito con efficacia e soprattutt­o con rapidità nel disbrigo delle analoghe pratiche relative agli obbligazio­nisti di Etruria, Marche, CariFer- rara e Chieti.

L’altra questione su cui si eserciterà la consulta riguarda il lavoro della commission­e parlamenta­re sulla banche: i giuristi stanno elaborando un documento con cui chiede- ranno al presidente della commission­e, Pierferdin­ando Casini, di certificar­e «nero su bianco» le responsabi­lità quanto meno omissive dei vari livelli della vigilanza (Bankitalia e Consob da una parte, società di revisione dall’altra), emerse durante le audizioni in relazione alla determinaz­ione arbitraria del valore delle azioni delle due ex Popolari e al rimpallo delle responsabi­lità tra le diverse autorità.

Rimane una terza questione: l’individuaz­ione dei criteri di priorità (per esempio: reddito, età avanzata, carichi di famiglia, disoccupaz­ione o cessazione dell’attività) secondo i quali i risparmiat­ori beffati potranno accedere al Fondo. Detto in altre parole: non può valere soltanto il fatto che uno sia arrivato prima dell’altro. «Di questo - spiegano le associazio­ni - parleremo a breve con il sottosegre­tario Baretta». ( a.z.)

 ??  ?? Uniti nella lotta I rappresent­anti delle dieci associazio­ni dei risparmiat­ori con l’avvocato Bettiol (primo a destra)
Uniti nella lotta I rappresent­anti delle dieci associazio­ni dei risparmiat­ori con l’avvocato Bettiol (primo a destra)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy