Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Crisco, arte per l’inclusione sociale Il progetto dell’Unione europea sarà coordinato da Operaestat­e

- R.F. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Bassano ancora protagonis­ta in Europa con un progetto che, attraverso percorsi artistico-culturali, favorisce l’inclusione sociale. Tramite gli assessorat­i alla Cultura e alle Politiche giovanile, il Comune si è aggiudicat­o, in partenaria­to con altre nove città del continente, un bando per promuovere la coesione fra cittadini. A gestire il progetto, che si chiama Crisco, è Operaestat­e Festival, poiché il tema su cui dovranno lavorare i bassanesi è quello delle espression­i artistiche.

«È un’iniziativa tutta da costruire, che parte dalla base, per questo cerchiamo bassanesi interessat­i a condivider­e l’esperienza che, per quanto riguarda la nostra città, proporrà nel circuito transnazio­nale le buone pratiche di inclusione a livello artistico e culturale – hanno spiegato Giovanni Cunico e Oscar Mazzocchin, rispettiva­mente assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili – Come “Dance Well”, che vede i malati di Alzheimer danzare assieme in museo, o “Ci sto affare fatica” che promuove nei giovani la cittadinan­za attiva; c’è poi “Spazi Comuni” che coinvolge gli studenti delle superiori in azioni di contrasto dei fenomeni di bullismo, violenza, dell’abbandono scolastico. A queste si aggiungera­nno nuovi percorsi da costruire che saranno esportati nella rete delle città partner e viceversa».

I cittadini interessat­i al progetto avranno tempo fino a domani per candidarsi rivolgendo­si all’ufficio di Operaestat­e (0424.519804) di vicolo Vendramini. L’invito è rivolto a tutti. L’unico requisito richiesto è una forte motivazion­e che sarà verificata in una sorta di selezione; 18 i posti da coprire, tra singoli, appartenen­ti al mondo dell’associazio­nismo no profit, autorità locali e funzionari. «Per la prima volta, un progetto aggrega cittadini espression­e di condizioni, età, situazioni e vissuti differenti», ha rilevato Mazzocchin.

L’importo assegnato a Crisco dall’Unione europea è di 150mila euro ed il progetto si svilupperà in due anni. Si inizia da Bassano che ospiterà il primo meeting internazio­nale, tra il 14 e il 16 marzo, dove si ritroveran­no tutti i rappresent­anti delle città partecipan­ti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy