Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Campana: «In A con Azeglio ricordava ancora quel Lane»

- Andrea Alba © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Se n’è andato a 84 anni Azeglio Vicini, ex commissari­o tecnico della nazionale di calcio che nel Mondiale 1990 arrivò fino alla semifinale, perdendo con l’Argentina. Ma i vicentini hanno nel cuore Vicini anche per gli anni in cui vestì la maglia del Lanerossi Vicenza: ex gloria biancoross­a, il romagnolo giocò nel Vicenza dal 1953 a fianco di altri nomi impressi nella memoria dei tifosi, come Giulio Savoini e Sergio Campana. E nel 1954 fu tra i calciatori che portaro- no la squadra in serie A.

«Ci sentivamo ancora con Azeglio. E ricordo bene il nostro primo anno al Vicenza, nel 1953: lui veniva dal Cesenatico, io dal Cartiglian­o». Sergio Campana - avvocato bassanese ed ex giocatore, ma anche fondatore dell’Associazio­ne italiana calciatori – sorride, ricordando un aneddoto che riguarda Vicini. «Quando debuttammo in A, alla fine della partita mi confessò che da quando era entrato in campo non aveva capito più nulla. Gli risposi: ti ci abituerai».

Nato a Cesena nel marzo del 1933, Vicini è conosciuto come uno degli allenatori della Nazionale più amati: prese il posto di Enzo Bearzot nel 1986 e lo cedette, ad Arrigo Sacchi, solo nel 1991. Da calciatore, però, Vicini visse i suoi primi anni in Veneto, vestendo la maglia biancoross­a dal 1953 al 1955: tre anni in cui con il Lane il calciatore romagnolo conquistò dapprima due vittorie al torneo di Viareggio, poi nel 1955 la promo- zione in serie A. In seguito Vicini andò alla Sampdoria, in serie A per sette anni, quindi al Brescia che dalla serie cadetta contribuì a riportare in A, fino a concludere la carriera di calciatore e iniziare, nel 1 9 6 7 , quel l a di a l l e nato r e . «Quando ci sentivamo però, pure in tempi recenti, parlavamo sempre del Vicenza Calcio. Ci teneva ancora tanto, ricordava sempre con affetto gli anni passati a Vicenza. Eravamo giocatori, ma soprattutt­o eravamo amici» racconta l’avvocato. Vicini del resto a Vicenza aveva incontrato anche la ragazza che gli aveva stregato il cuore, la futura moglie Ines. I funerali saranno quest’oggi alle 16.30 nel duomo di Brescia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy