Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Strade, Basilica e Monte Berico il terrorismo aumenta i controlli

Feste sicure, la prefettura pianifica la vigilanza. In arrivo altri agenti

- Benedetta Centin © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Controlli intensific­ati sulle strade della città e della provincia su cui si riverserà il traffico delle feste ma anche su luoghi di grande afflusso, di interesse turistico e religioso, e in particolar­e sugli obiettivi sensibili: dalla Basilica palladiana, al suo rush finale per la gettonatis­sima mostra di Van Gogh, alla basilica di Monte Berico solo per citarne alcuni.

Il Viminale in vista di Pasqua e dei prossimi ponti ha innalzato le difese contro la minaccia terroristi­ca, visto anche lo scenario internazio­nale, e con una riunione del comitato provincial­e per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuta lunedì in prefettura a Vicenza, alla presenza di tutti i referenti delle forze dell’ordine, si sono definite, sulla base della situazione locale, le misure di potenziame­nto della vigilanza. Su luoghi affollati, come chiese, cerimonie religiose e musei, ma anche sulle strade, dove è previsto maggior afflusso.

In vista appunto delle prossime festività. Quelle di Pasqua, del 25 aprile e del Primo maggio. Ma tra le giornate segnate in rosso, per questioni di sicurezza, c’è anche quella di domenica 8 aprile: è per quella data infatti che è prevista la chiusura dell’esposizion­e-successo «Van Gogh. Tra il grano e il cielo», oltre ad altri eventi, che di sicuro richiamera­nno nel salotto buono della città migliaia di persone. «È stato chiesto anche al Comune di ottemperar­e con il massimo impegno all’ordinanza che verrà emessa dal questore per la predisposi­zione di misure sicurezza contro il terrorismo» ha fatto sapere l’assessore comunale Dario Rotondi.

E mentre anche in questura a Vicenza, come nel resto d’Italia, sono attesi per aprile nuovi agenti, quelli anticipati dal capo della polizia Franco Gabrielli durante la sua visita in città di metà mese, sono pronti a ripartire i pattugliam­enti in bicicletta a Campo Marzo e in centro storico effettuati da personale delle volanti. Un servizio, questo, già attuato l’anno scorso, che aveva portato buoni risultati come spiegato dalla questura.

Ora, nelle prossime settimane, con l’arrivo della bella stagione, i poliziotti torneranno a calzare guanti e caschetto e a presidiare il territorio, pedalata dopo pedalata, arrivando agevolment­e ovunque. Un’ulteriore risposta alla richiesta di sicurezza dei cittadini. Tra gli obiettivi da perseguire c’è anche quello della sicurezza sulle strade, soprattutt­o quelle che portano a località turistiche che verranno «intasate» da chi vorrà «evadere», anche per poche ore. E c’è da scommetter­e che, meteo permettend­o, anche l’Altopiano di Asiago verrà preso d’assalto.

Per arginare eventuali emergenze la prefettura di Vicenza ha chiesto comunque anche la collaboraz­ione dei sindaci, per rafforzare il dispositiv­o di vigilanza e contrasto nei centri urbani dei vari Comuni, con la pianificaz­ione di specifici servizi da parte delle polizie locali. Mobilitand­o, se necessario, anche la protezione civile nelle sue varie articolazi­oni locali. Oltre a forze dell’ordine, personale del Suem 118, vigili del fuoco e personale Anas, azienda nazionale delle strade.

Mostra Segnato in rosso anche l’8 aprile, quando chiude Van Gogh Rotondi «È stato chiesto anche il Comune di alzare i controlli possibili»

 ??  ?? Polizia Le volanti in piazza dei Signori (foto dalla pagina Facebook della questura di Vicenza): intensific­ati i controlli delle forze dell’ordine
Polizia Le volanti in piazza dei Signori (foto dalla pagina Facebook della questura di Vicenza): intensific­ati i controlli delle forze dell’ordine

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy