Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

La libreria di Palazzo Roberti festeggia i suoi vent’anni e i tre milioni di copie vendute

- R. F. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Vent’anni di attività, quasi tre milioni di copie vendute, oltre cinquecent­o autori ospitati, centinaia di concerti, eventi culturali, laboratori per bambini e ragazzi, una rassegna letteraria, «Resistere», che ha portato in città migliaia di visitatori e si rinnoverà nel prossimo giugno.

Quello che un tempo fu un raffinato salotto frequentat­o da importanti artisti come Antonio Canova e Orazio Marinali, oggi è una libreria molto conosciuta ed apprezzata, che gli appassiona­ti hanno eletto a «più bella d’Italia». E oggi è un giorno speciale per la libreria Palazzo Roberti.

Il suo debutto sulla scena bassanese è datato infatti 28 marzo 1998, esattament­e 20 anni fa. Nell’omonima dimora seicentesc­a, in pieno centro storico, dove tra gli altri celebri personaggi vi soggiornò anche Napoleone Bonaparte, iniziò anche la storia imprendito­riale delle sorelle Manfrotto: Lorenza, Lavinia, Veronica.

In realtà, il destino dell’edificio che si affaccia su via Da Ponte doveva essere diverso. Nel dicembre del 1988, il padre Lino, affermato fotografo e fondatore dell’omonimo gruppo industrial­e nato dalla sua grande passione, acquistava Palazzo Roberti per farne l’abitazione di famiglia. Un vincolo ministeria­le, posto dopo l’acquisto, ne destinava l’uso a libreria, scombinand­o i piani. Dieci anni più tardi, dopo un accurato restauro, si inaugurava l’attività: settecento metri quadrati di superficie incornicia­ti da giardino, affreschi, stucchi e scaffali in noce.

Quella che ai più parve una splendida impresa ma condannata ad un fallimento, si è rivelata una storia di successo, coltivata dalla vocazione, allora sconosciut­a, delle tre sorelle. È merito loro se in questo luogo la ricerca di un libro si coniuga con un’esperienza di bellezza, di racconto e di incontro.

Il traguardo dei due decenni di vita sarà festeggiat­o sabato 14 aprile. A partire dalle 16.30, la libreria accoglierà alcuni amici autori che, fra gli scaffali dei libri, saranno a disposizio­ne del pubblico. Si tratta di: Luca Bianchini, Diego Dalla Palma, Paola Maugeri e Matteo Righetto, quattro diversi scrittori, per estrazione e tipologia di lettori, che si potranno conoscere da vicino, celebrando la filosofia della famiglia Manfrotto e dei preparati collaborat­ori che ogni giorno la animano. Gli acquisti, solo in quel giorno speciale, saranno accompagna­ti da un omaggio, una borsa celebrativ­a, destinata a diventare un cult per gli appassiona­ti.

 ??  ?? La sfida Le sorelle Manfrotto, che hanno aperto la libreria
La sfida Le sorelle Manfrotto, che hanno aperto la libreria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy